UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] duchi di Spoleto, che ne possedevano la parte maggiore, e i marchesi di Toscana.
Alla fine del sec. XI e al principio del elementi ornamentali derivati dall'Oriente: la basilica di S. Salvatore alle porte di Spoleto. Questa città resta a lungo nel ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] argille azzurrastre dell'altitudine media di 200 m., il cosiddetto Marchesato di Crotone. Verso sud-ovest la Sila spinge una diramazione dove dovevano formarsi i migliori scultori dell'Ottocento, Salvatore Albano, Sorbilli, Rocco Larussa, e quindi i ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] -, raccoglieva l'eredità di Mario, il salvatore della Gallia romana e dell'Italia dalle invasioni cours et conférécences, s. 1ª, XXII (1913-14), 1-2, passim; C. Marchesi, Storia della letteratura latina, I, Messina 1925, p. 279 segg. In particolare: ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] l'imperator, il generale vittorioso; fu il restauratore e il salvatore di Roma e del suo impero; fu il pater patriae, Epigrafico del De Ruggiero. Su Tacito, v. p. es. C. Marchesi, Tacito, Messina 1924.
Il Mausoleo di Augusto.
È chiamato nell'antichità ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] otto anni, sotto la guida di otto reggenti, fra cui il marchese Tanucci, primo ministro, ossia ministro degli Esteri. Ma espressa volontà del re: prima, Maria Immacolata, andata sposa a Carlo Salvatore di Toscana; poi, Maria Annunziata, sposa all' ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] , ed. Owen; Ibis, ed. Ellis); aspettano un'edizione pienamente soddisfacente i carmi amatorî. Edizioni italiane: Arte amatoria, ed. Marchesi; Metam., ed. Fabbri; Tristia e Fasti, ed. Landi (questa con un buon apparato critico); tutte nel "Corpus ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] ogni tempo, specialmente sotto il dominio dei Longobardi e dei Marchesi di Toscana, di privilegi e donazioni, e i cui XVI non ebbe la vela vasariana per l'orologio di Felice di Salvatore da Fossato (1552). La curiosa facciata, nell'innesto di motivi ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] senza fondamento, a Tullio Lombardo (pare per affinità con S. Salvatore di Venezia) furono rifatte nei primi decennî del sec. XVI.
di un comitato franco e dimora per alcun tempo del marchese orientale: conti della città appaiono dal sec. X i ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] m. e verso la loro estremità orientale (Crinale di S. Salvatore 205 m., Bric del Pero m. 277) sono persino più basse 1435, e dopo d'allora Casale, un comune che s'era dato ai marchesi nel 1278 e nel 1316, ma che restò in loro saldo e stabile possesso ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] chiesa (S. Ilario ora intitolata a S. Carlo, S. Salvatore, S. Maria in Camuccia), la fontana detta di Scarnabecco conservata la perde subito dopo e la riprende nel 595).
Reclamata dai marchesi di Toscana e dalla Chiesa, la città fu da Innocenzo III ...
Leggi Tutto