Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] commosso la passione dell'umanità, nella persona del suo Salvatore. Lo stesso spirito viveva nei nuovi libri popolari v. le relazioni parlamentari al progetto Martini 24 giugno 1893 del Miraglia al Senato, del Morelli Gualtierotti alla Camera. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Galleria naz. di Napoli, in Gall. naz. ital., V; D. Morelli e E. Dalbono, La scuola napolet. di pittura nel sec. XIX, gli autori delle canzoni di Piedigrotta, compariva, con l'allora ventenne Salvatore di Giacomo, un vero poeta; e, per opera di lui ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e vestibolo di S. Spirito) ed al Cronaca (S. Salvatore al Monte), per quanto in questi due già preludano al continuo contatto coi novatori delle altre regioni d'Italia: Domenico Morelli e Giovanni Costa, Antonio Fontanesi e Giuseppe De Nittis; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] insignificanti (parti della Hofburg, portale della chiesa del Salvatore). Un'attività più intensa s'iniziò nuovamente nell'epoca Nuth, Francesca Kurz nata Toscani, Teresina Kurz nata Morelli, ecc. Solo all'indiavolato estro di Stranitzky riuscì ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Città del Vaticano, in Riv. di dir. internazionale, 1929; G. Morelli, Il trattato fra l'Italia e la Santa Sede, ibid., 1929; 'Ascensione. In questo tratto dell'atrio vi era il musaico col Salvatore fra i Ss. Pietro e Paolo, opera del sec. X che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] in Bull. di paletnol. ital., XV, XVII, XVIII; N. Morelli, Iconografia della preistoria ligustica, in Atti della R. Università di Riviera di Levante, con la basilica dei Fieschi a S. Salvatore di Lavagna (1210-1252) e a Riva Trigoso (trasformata) ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] chitarra. Risale al '600 una canzone famosa, attribuita a Salvator Rosa, che ricorda le imprese dei pirati: Michelemmà, canzone che impulsi di Giacinto Gigante, di Filippo Palizzi, di Domenico Morelli e, più tardi, di Gioacchino Toma. Dal Seicento ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , dove dovevano formarsi i migliori scultori dell'Ottocento, Salvatore Albano, Sorbilli, Rocco Larussa, e quindi i Jerace recente hanno ancora affluito in Calabria opere di artisti italiani: Morelli, Perricci, Andreotti. A ciò si è unita l'opera ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] alla ripresa dell'economia mondiale, ivi 1984; A. Celant, P. Morelli, La geografia dei divari territoriali in Italia, Firenze 1986; AA.VV., monumentale, quello del monastero di S. Salvatore, uno dei massimi esempi dell'architettura altomedievale ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] storia del nostro teatro la compagnia reale di Napoli, dove Salvatore Fabbrichesi portò la reale di Milano; più modesta, ma con come quelle di Giacinto Battaglia e del grande artista Alamanno Morelli, e la compagnia (anzi le tre compagnie) Bellotti- ...
Leggi Tutto