LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] (1900-1941). I Luchiferus erano presenti nel territorio di Crotone fin dalla dominazione sveva e, come ha scritto Salvatore Mongiardo, con «i capelli rossi e statura di due metri per i maschi, nonché padroni di quasi tutte le terre dal mare ai ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] ); B. Aquarone, D. in S., città di Castello 1889; P. Rossi, La ‛ lectura Dantis ' nello Studio senese, in Studi giuridici dedicati e Talamone fatta alla Repubblica di S. dai Monaci di San Salvatore di Montamiata, 431-443; G. Chierici, Il restauro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] detto pubblico dell’economia), il diritto processuale (sicché Salvatore Satta lo considerò, insieme a Giuseppe Capograssi, il , «Revue internationale de droit comparé», 1960, pp. 238-40.
E. Rossi, Borse e borsaioli, Bari 1961, pp. 1-15.
S. Rodotà, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] evoluzione di uno spazio urbano, cat., Matera 1986; M. Salvatore, La necropoli medievale di piazza S. Francesco; area della chiese rupestri del Materano, ivi, pp. 17-20; M. Rossi, A. Rovetta, La cultura figurativa delle chiese rupestri di Matera, ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] e nelle lettere illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. De Rossi, Note di ruderi e monumenti antichi prese da G.B. N. nel 1998; A.M. Piras, Il palazzo dei padri di S. Salvatore in Onda situato sulla piazza di ponte Sisto, in Roma borghese. Case ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] , Pietro Consagra, Achille Perilli, Severini, Salvatore Scarpitta, Giuseppe Capogrossi, pure Corrado Cagli vecchio Sea Port, al Pier 17, in un edificio di mattoni rossi, il secondo più antico della metropoli. Quell’anno la RAI Corporation ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] ottantuno
b. ottantun votanti
(25) a. Il qui presente Antonio Rossi, di anni quarantuno ...
b. Antonio oggi compie quarantun anni: (nei saluti), andare a mille, ecc.
Corticelli, Salvatore (1755), Osservazioni della lingua toscana. Ridotte a metodo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , Regio Ducal teatro, gennaio 1756 e Venezia, teatro Vendramin di S. Salvatore, fiera dell'Ascensione 1756); Farsetta in musica, commedia in due atti (Bologna, teatro Marsigli-Rossi, carnevale 1757); Gli amanti gelosi, commedia in due atti (Londra ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] d’Aquileia tratta dall’Archivio de’ Principi d’Este (Ferrara, F. Rossi, 1568; poi Venezia, D. Farri, 1569), testo che poi avrebbe proseguita fino al 1476, vide la luce nel 1570 (Ferrara, F. Rossi; II ed. Venezia, V. Valgrisi, 1572), fu più volte ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] porta S. Pancrazio, costruito su progetto di Mattia de Rossi per Lorenzo Corsini, futuro papa Clemente XII (Roma Passeri, il cui bozzetto fu esposto dai proprietari alla mostra di S. Salvatore in Lauro del 1702 (De Marchi, 1987, p. 167); la stessa ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...