BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Possagno: il marmo del B. è nella chiesa di S. Salvatore a Terracina). Fu così coinvolto in tutte le invidie e polemiche di Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] Nerone (1956) ‒ e aver fatto esordire nella regia Franco Rossi con Il seduttore (1954) e Vittorio Gassman con Kean genio mutuata dall'inchiesta giornalistica e sociologica, in film come Salvatore Giuliano (1962), Il caso Mattei (1972), Lucky Luciano ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Sibille autori di profezie e di oracoli sulla venuta del Salvatore. Tra gli ornati in rilievo i crescenti Strozzi e, dall’Arca con le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di Dio con gli uomini ...
Leggi Tutto
SALVIATI Cecchino
Carlo Gamba
Francesco de'Rossi , detto CS., pittore, nacque a Firenze nel 1510, morì a Roma l'11 novembre 1563; fu allievo di Andrea del Sarto. Recatosi assai giovane a Roma, il soprannome [...] in S. Maria dell'Anima, il completamento della cappella Chigi in S. Maria del Popolo, le Nozze di Cana in S. Salvatore in Lauro, la cappella del palazzo della Cancelleria, grandiose decorazioni nei palazzi Farnese e Sacchetti.
G. Vasari, Le Vite, ed ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Egli ha l'attributo di ἰατρός "medico" e σωτήρ "salvatore": è accompagnato dal serpente, dall'onfalo, dal cane, dalla laringologi italiani di questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola otologica di Torino, V. ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ) di porpora, in città la toga di porpora, i calzari rossi (mulleus).
La dominazione legale di uno solo, non contenuta in grande maggioranza degli abitanti dell'impero vedeva in lui il salvatore del mondo e un'incarnazione divina. Legalmente egli era ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] Assoluto divino e, di conseguenza, dalla speranza di un Salvatore assoluto che, essendo Dio e uomo, gli apporta la ), 1972; Dizionario enciclopedico di teologia morale, a cura di L. Rossi e A. Valsecchi, Roma 1973 (19753).
Teologia dei valori sociali. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] vecchio alle soglie della tomba. Va spegnendosi il fuoco dei rossi; l'esile persona s'incurva, mucchietto di cenere che della Salute); la Trasfigurazione e l'Annunciazione (Venezia, San Salvatore); Venere che benda Amore (Roma, Galleria Borghese). In ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] motivi ornamentali. In Italia soltanto più tardi si nota una prosecuzione di quell'uso, pur sempre assai rara: da San Salvatore di Brescia, che è del sec. VIII, provengono frammenti di terrecotte stampate con ornamenti vegetali analoghi a quelli che ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] ., VII (1934), pp. 52-63; P. Toschi, Il Teatro medievale, in Storia del Teatro ital., a cura di S. D'Amico, Milano 1936, pp. 33 segg. Si veda inoltre N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 556 segg.; V. Rossi, Il Qattrocento, ivi 1933, pp. 286-307. ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...