MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Vergine orante con un clipeo sul petto che racchiude l'immagine del Salvatore (Colonia, chiesa di S. Pantaleo; Venezia, S. M. Mater bearbeiteit, Friburgo in B. 1887; G. B. de Rossi, Immagini scelte della B. Vergine Maria tratte dalle catacombe romane ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] Azzolina, Il "dolce stil nuovo", Palermo 1903; K. Vossler, Die philosophischen Grundlagen zum "süssen neuen Stil", Heidelberg 1904; V. Rossi, Il "dolce stil nuovo", in Le opere minori di Dante, Firenze 1906 (ora nei suoi Scritti di critica letteraria ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] abduano; una vasca, a due rami divergenti, scavata nei porfidi rossi e bruni, assai meno profonda, lungo la quale s'incanalò Notevoli sono poi nei dintorni le funicolari che salgono al M. S. Salvatore, al M. Bré e a Lanzo d'Intelvi, oltre alla bella ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] sec. VI. Alla fine del sec. X fu concesso al monastero di S. Salvatore di Pavia, poi all'arcivescovo di Ravenna, al quale fu ritolto di lì a , di cui avanzano pilastri e capitelli erratici in rosso di Verona), ai quali forse si riferisce un' ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] recite di filodrammatici. Assunto come primo attore giovane dal capocomico Salvatore Fabbrichesi nel 1824, esordì come David nel Saul di formazioni artistiche: da ricordare particolarmente la compagnia del De Rossi, con cui fu in Roma, in Venezia, ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] circondato di alte muraglie. Presso le porte principali dette del Salvatore s'innalza la torre omonima (Spasskaja bapnja, 1555). Nell' divenne sede del quartiere generale degli eserciti rossi; conquistata dalle truppe cecoslovacche nell'agosto ...
Leggi Tutto
RINALDO di Montalbano
Salvatore Battaglia
Cavaliere dell'epica francese, divenuto eroe popolarissimo nella letteratura italiana.
R. appartiene alla grande "gesta" dei Narbonesi; la sua stirpe fa capo [...] , III, i (1870), p. 213 segg. e ii, p. 58 segg.; id., Frammenti di un'edizione sconosciuta del R. da M. in ottava rima, in Bibliofilia, IX (1907-1908), p. 132 segg. Per il resto, cfr. V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, p. 414 e passim. ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] più comunemente andava sotto il nome di Hypomneumata del Salvatore sotto Ponzio Pilato, donde l'altro titolo di Harris, Nicodemus, Cambridge 1932.
La versione copta fu edita da F. Rossi, I papiri copti del Museo egizio di Torino, I, Torino 1887, ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] la reggenza, seppe salvaguardare i diritti del figlio contro le contestazioni dei cugini, i figli di Enrico II, di cui era stato erede il fratello Tibaldo III, padre di T. Quando nel 1222 T. assunse direttamente ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe)
Carlo GALLAVOTTI
La leggenda originaria dell'amore di un dio fluviale della Cilicia per la ninfa Tisbe (che è nome greco) ricorda quella più nota di Alfeo [...] e si uccide. Fu allora che i frutti del moro divennero rossi, tanto che Tisbe, ritornando sul posto, stenta dapprima a riconoscere o anagogica: Tisbe è l'anima umana, Piramo il salvatore, la parete è il peccato originale; il leone naturalmente è ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...