FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] sua attività di illustratore disegnando la copertina del libro di Salvator Lo Presti I pupi, edito a Catania nel 1927 del ristorante dei funzionari dell'E42 progettato dall'architetto E. Rossi a fianco del palazzo della Civiltà del lavoro nell'ambito ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] , in Firenze, Biblioteca nazionale, II_23), l’ingegnere Ignazio Rossi e lo scultore Lorenzo Merlini (attivo soprattutto a Roma; Di Teodoro fiorentina di S. Francesco al Monte (o S. Salvatore dell’Osservanza), già oggetto di intervento all’inizio del ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] occupò della lite tra l'archimandrita di S. Salvatore di Messina e l'arcivescovo del luogo il di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1955, ad Indicenl;G. B. Nitto de Rossi, Le pergamene del duomo di Bari, I, in Codice diplomatico barese, I, Bari-Trani 1897 ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] e a Messina).
Alla fine del 1937, succedendo a Vittorio Rossi, su proposta della facoltà, fu chiamato per decisione del ministro nel 1935, diventando poi condirettore insieme con Salvatore Battaglia, Gianfranco Contini, Mario Fubini, Vincenzo ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] e nelle memorie di due attori (Colomberti, 2004, p. 270, e Rossi, 1885, pp. 47-48) questo stesso episodio è invece attribuito alla Reale italiana con sede a Milano, diretta da Salvatore Fabbrichesi e costituitasi per volontà del viceré d’Italia ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] residenza presso il monastero cistercense (badia di S. Salvatore) a Settimo, nei pressi di Scandicci, dove V. breviarium…, IV, Roma 1934, pp. 18-24, 130-132; A. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali dell’Ordine dei servi di Maria, Roma ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] di S. Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di S. Carlo Borromeo a Lostallo raffiguranti l'Incoronazione di Maria; nella volta del transetto, Il Salvatore docente con i Quattro Evangelisti e angeli. L'anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] ., dei monasteri di S. Maria di Pomposa, di S. Salvatore in Montefeltro e di S. Probo, né dei coloni posti Concilia, III, cit., pp. 495-502, spec. p. 497 n. 9); G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, pp. 259 s.; G.L. Amadesi, In ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] poetica, nel 1603 uscivano le sue Rime nuove (Bologna, Rossi) in cui i sonetti della prima parte compongono una storia d particolare attenzione alla produzione madrigalesca) si veda la monografia di Salvatore Ritrovato, «Per te non di te canto». I ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] , l'umiltà, la "cortesia" del Salvatore. Altri studiosi, come Nicola, hanno sottolineato Leggenda di s. Caterina d'Alessandria fu edita da P. Papa in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 455-509; oggi si veda Storia di santa Caterina, ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...