PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] ) fu dato in febbraio, con dedica al conte Federico Rossi, grande di Spagna; gli intermezzi Ginestra e Lichetto (testo un Artaserse dato nella primavera 1742 nel teatro di S. Salvatore; tra l’autunno e il carnevale successivo lavorò per il ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Nicola Gabrielli e nel 1839 La locandiera di spirito di Salvatore Agnello. Intanto era apparso su numerose piazze italiane, Siena, (1832), nella prima assoluta del Disertore svizzero di Lauro Rossi (1832) e nel Barbiere di Siviglia (1833).
Il ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] innalza da rami e il motto «Mox fulgor» (Paolo Rossi, La rosa), usata anche nelle edizioni sottoscritte con Arnazzini 1635, c. 20r; Macerata, Archivio diocesano, Parrocchia di S. Salvatore, Registro dei morti, 1615-1672, c. 41r; Parrocchia cattedrale ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] 29v-49v, che fu scritto nel 1308 nel monastero di S. Salvatore in lingua Phari a Messina. Autore della Vita fu un anonimo 113-124; Vita di s. Elia il Giovane, a cura di G. Rossi Taibbi, Palermo 1962, pp. 194-206; S. Borsari, Il monachesimo bizantino ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] dal tardo Seicento.
Ebbe un fratello, Andrea Salvatore. Il prozio Tommaso Clemente fu personaggio politico fine della Repubblica al Congresso di Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 201-213; L. Bianchini - A. Trombetta, Goethe, ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] elenco sono nominate varie opere di Anton Maria: un Salvatore che compare in veste di ortolano, già nella chiesa di nel 1622 (Ciceri, 1811). Dal ritratto perduto dell'ecclesiastico Pio Rossi di Piacenza, G. B. Coriolano trasse un'incisione (P.-J ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di altri che fecero del senatore Giovanni Thaon di Revel Genova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di apertura a tematiche ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] and three new candidates for theatrical honours: Giac. Macari, Salvator Apollonj, and Gio. Reali, for whose works it would now G. Pizzamiglio, Venezia 1995, p. 258; F. Passatore - F. Rossi, S. Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] lasciata incompiuta da J.S. Mayr Eraldo ed Emma (G. Rossi, 8 genn. 1805). Nel frattempo il L. proseguiva la produzione Non si hanno testimonianze certe di legami di parentela con Salvatore Lavigna, di cui Florimo segnala l'opera Matilde, eseguita al ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] Bambina in via della Camilluccia, del 1953; la clinica Salvator Mundi in viale delle Mura Gianicolensi, del 1955; la scuola D. Pesce - E. Reale, Roma 2007, p. 173; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, 1909-2011, Bari 2012, pp. 238, 379 ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...