ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] la sussistenza; l’attesa della resurrezione prefigurata dai «fiori turchini e rossi», dalle «ali di uccelli», dalle «foglie verdi» evocate in come i vescovi Luigi Bettazzi (Ivrea), Salvatore Baldassarri (Ravenna), Raffaele Nogaro (Caserta). ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] una più antica origine provenzale, o dalmata, della famiglia (cfr. doc. del 28 ott. 1390 in Cutolo, p. 132 n. 44, e Rossi, p. 2). Il padre, Giovanni Antonio, che fu più volte anziano della Repubblica di Genova e ambasciatore della stessa al duca di ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] firmò, dichiarando di avere ventitré anni, due tele in S. Salvatore a Pavia raffiguranti Miracoli di s. Mauro: di questo autore non cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp. 343-345; P. Rossi, La scuola grande di S. Rocco committente di artisti…, in Arte ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] compositori come Meyerbeer, Mercadante, Pacini, Nicolai e Fr. von Flotow, come anche di opere minori tra cui quelle di L. Rossi, V. Fioravanti e Petrella.
Nel 1852 cantò a Verona in Buondelmonte (Pacini), a Padova in Orazii e Curiazii, Rigoletto, Il ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] nel 1639-40, la progettazione della chiesa di S. Salvatore in Campo, nel rione Regola; tra il 1639 e Peparelli ospitò diversi allievi, il più celebre dei quali è Giovanni Antonio De Rossi.
Nel 1634 divenne membro dell’Accademia di S. Luca.
Morì il 6 ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] suo canto non che della maestria con cui suona il violoncello» (in Rossi, 2002, p. 361); varie altre recensioni, negli anni a venire, , p. 217), consorte del famoso ballerino-coreografo Salvatore Viganò (matrimonio, questo, assai fecondo sotto il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] a Ficarolo nel febbraio 1212 nella canonica della chiesa di San Salvatore insieme all’arcivescovo di Ravenna, Ubaldo, e al marchese Azzo VI una conciliazione, mediata dal podestà di Modena Bernardo Rossi, e destinata a durare sino al 1222-24 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] l’abito monastico, entrò con i fratelli Salvatore e Mariano (anch’essi destinati a una brillante storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 780-784; M. Rossi, L’occupazione napoletana di Roma (1799-1801), in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] letterato romagnolo, nel 1819 fu, con eruditi come Salvatore Betti e Luigi Biondi, tra i fondatori, nonché il D. P. O., già direttore di questo giornale, scritto da monsig. Stefano Rossi, in Giornale arcadico, CXLVIII (1857), pp. 3-38. Inoltre: M. ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] operavano personalità di rilievo come i già menzionati De Rossi e Salvadori, precedute da uomini come il confratello Luigi breve dialogo si tenne il 29 luglio 1903. Accompagnato da Salvatore Minocchi, egli si intrattenne poco tempo con l’autore di ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...