• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [223]
Arti visive [84]
Musica [34]
Storia [31]
Religioni [29]
Letteratura [19]
Economia [6]
Medicina [5]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [4]

CESTARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARO, Giacomo (Iacopo) Renato Ruotolo Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] depositi di Capodimonte; poi dallo stesso Spinosa, 1979, data a N.U. Rossi), una Cleopatra (in coll. privata; ill. 1, in Spinosa, 1970) Angri (1764), o nelle due tele della Congregazione del Salvatore, in Napoli. La trasformazione del gusto in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Lauro Gianni Fazzini Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] n. 191), e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia del Ss. Salvatore. La vita del L., come quella del fratello Tommaso nato nel 1818 a Pio IX di assegnare il mandato a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Emanuele Stefano Coronella PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] del Novecento si raccolsero intorno a Pisani alcuni studiosi e professionisti come Gaspare Rossi, Antonino Burrascano, Giuseppe Capparozzo, Antonio Marchi, Salvatore Bruno, Pietro Giardina. Tuttavia, con la morte del maestro tale gruppo si dissolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – GIUSEPPE CAPPAROZZO – ECONOMIA AZIENDALE – ECONOMIA POLITICA

GATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Marco Francesca Brancaleoni Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione. Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] latina e greca sotto la guida dello zio materno L. Rossi e del cantore M. Schiavoni, nel 1798 si trasferì a ottenne la cattedra di lettere italiane e greche presso il liceo del Salvatore a Napoli, allora diretto dal fratello del G., Serafino (1771 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] compagnia Belloni-Marchionni. Nel 1819 passò con Salvatore Fabbrichesi al teatro dei Fiorentini di Napoli e , il Mascherpa incorse in una scelta sfortunata, la ripresa della Properzia de' Rossi di P. Costa che cadde (il C. vi sosteneva la parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Stefano Simonetta Tozzi Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] o lo studio romano del pittore. La Chiesa di S. Salvatore, la Chiesa di S. Maria Maggiore e la Cappella di studi per la storia dell'archit., 1976, n. 24, p. 29; F. Rossi, Accademia Carrara di Bergamo, Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. 424, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI Anchise Tempestini * Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo. Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] (perduta) per l'altar maggiore della chiesa di S. Salvatore a Pistoia. Il Fioravanti riferisce che la composizione derivava da oss.mo". Essa fu recitata in casa di Sigismondo de' Rossi conte di Sansecondo il 6 febbraio dello stesso anno. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1941. Il G. morì a Roma, sotto un bombardamento aereo, il 14 marzo 1944. Aveva sposato Barbara Rossi, dalla quale non ebbe figli. Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Policlinico, sez. pratica, LI (1944), p. 218; Il Messaggero, 15 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] Buini: nella stagione di carnevale del 1736 debuttò al teatro Marsiglj Rossi di Bologna nel ruolo di Flema ne Le frenesie d'amore; nelle principali chiese della città: dei canonici renani di S. Salvatore (1744), dei filippini di S. Maria di Galliera ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNA DI NAPOLI – CONTRAPPUNTISTICA – BUSTO ARSIZIO – SALVE REGINA

BIANCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Maria Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] invece ben frequentata dal nonno, Giorgio, dal padre, Salvatore, e dallo zio paterno, Francesco Maria, del il nobile don Francesco" contrae matrimonio con la nobildonna Antonia Rossi (Sant'Ambrogio, Varese, Arch. parrocchiale,Libro dei matrimoni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHISOLFI – SALVATORE BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – VISITA PASTORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali