La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] km., era la più densa di tutta l'Austria (salvo la Slesia); i fiumi sono navigabili per 167 km i ceti alti accettare di buon grado la centralizzazione asburgica. in Boemia e Moravia dal sec. X fino alla fine del sec. XIII), Praga 1916; Z. Winter, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] quello di un'iperbole, salvo la minore pendenza, denotante , tiofene, ecc.
Si calcola che 100 kg. di un buon carbone da gas diano circa: 30-35 mc. di gas la pressione assoluta all'inizio e alla fine di ogni tronco considerato): si può allora ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] m.); la piattaforma continentale è peraltro anche qui pochissimo estesa salvo in corrispondenza al Delta del Nilo.
A N. del V alla fine del IV, culminando con le spedizioni di Agatocle in terra d'Africa, delle quali si può a buon diritto affermare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] suo ufficio, confinato per un anno nel territorio fiorentino - salvo alcuni giorni concessigli per assettare le sue faccende. Né i se pose fine agli amichevoli conversari negli Orti, non recò turbamenti e noie al M., rimasto in buona opinione presso ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] molto da osservare. Difficilmente si riesce a fare buone misure assolute e più spesso ci si riferisce a migliaia di volte prima che la fine del percorso sia raggiunta.
Quando quanto ci si sarebbe potuto immaginare. Salvo che in certi casi, la piccola ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che è spesso anche mescolanza con le meno buone varietà locali e che induce a tornare alla un commercio di grani, ma limitato, salvo gli anni di grande abbondanza, agli scambî il suo primo sviluppo verso la fine del secolo scorso, quando le imprese ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] degli statuti era rico1iosciuta, salvo che contenessero clausole contrarie alle rinunciarvi, purché tale rinuncia sia fatta in buona fede e non fuori tempo (art. 1734 , di conseguenza, di mezzo rispetto al fine, di segno rispetto alla cosa. Ma Locke ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Ermak, si può dire in sostanza compiuta innanzi la fine del sec. XVII. Dežnev raggiunge l'estremità NE è anzi il fatto che, salvo una ristretta zona lungo il molto diversa. Essi sono tozzi, hanno un buon sviluppo muscolare e forme piuttosto piene. La ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] questo (valutata come si è detto alla fine del numero precedente). Perciò se, come nel ne è sempre una coppia, e anzi una sola, salvo che il punto P sia un ombelico, nel qual curve), i geometri hanno di buon'ora appreso a sciogliere le singolarità ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Glatz (Bassa Slesia), nella Renania (salvo nella valle del Wupper), nel Hohenzollern. Pomerellia dovette piegare alla fine e cedere, provvisoriamente, Danzica le varie stirpi era un fatto compiuto, in buona parte - si diedero in braccio alla Polonia ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...