. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] Invece al crescere della concentrazione - salvo pochi casi - di regola il numero è possibile separare senza scosse, alla fine dell'elettrolisi, i liquidi anodico, le soluzioni diluite l'accordo è molto buono come risulta dalla seguente tabella IV.
A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] da ogni parte Teodato, temendo di fare la fine di Gelimero, domandò di trattare e offrì a G uno all'altro in ciascun titolo, salvo alcuni brevi titoli in cui non malgrado le mende, presenta un testo abbastanza buono e costituì la base delle ed. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sinistra, salvo che nelle epigrafi più antiche, nelle quali si usa il sistema bustrofedico, per cui, arrivati alla fine sinistra anche valente guerriero, aveva lottato accanitamente, e talora con buona fortuna, contro i Turchi (sunniti); ma dopo che ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] I volitanti vi sono rappresentati da buon numero di specie, comuni del tutta la meseta, il bacino dell'Ebro (salvo le parti più favorite della valle superiore) e 'evoluzione delle asce europee, e alla fine dell'età (equivalente al IV periodo nordico ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] unico 25 luglio 1904, n. 523), salva la successiva competenza del tribunale delle acque. rispondano allo scopo cui debbono servire e alle buone regole d'arte. Se l'autorità amministrativa importanza dell'occupazione, del fine cui essa intende e dei ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] viene effettuata e alla fine di ogni riga viene eventualmente di raggiungere precisioni più elevate, attualmente, salvo il caso di problemi speciali, le c già detto, ad es., che per un buon funzionamento degli integratori τmax deve essere dell' ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] strati fino al sec. III, e, salvo eccezioni, uno solo in età posteriore. Le del sec. II) che ha vicino un Buon Pastore rilevato in stucco.
In una terza fase appaiono rigidi a lato della croce gemmata (fine secolo V), e soprattutto il capolavoro di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] , si arriva in ogni caso a salvare il raccolto. Così il metodo dell' di bozzoli per oncia di seme ottenuti dai buoni agricoltori, si scende, come produzione media nazionale, tintura della seta che in fine portano ai telai donde escono tessuti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di questa qualità avviene, salvo il caso dell'espulsione contro col titolo di collegia le unioni dei sacerdoti a fine di culto, e si ha ricordo dei collegi dei delle corporazioni furono fatti responsabili del buon andamento dell'arte, tutti gli ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] e del Berghinz, si è dimostrato buon mezzo di studio dell'accrescimento nel ancora estesa applicazione in pratica, salvo la misura della superficie corporea, va di continuo accentuandosi fino a verso la fine del 5° mese, avendosi un raddoppiamento ad ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...