Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] ; il tessuto di cotone vien trattato fino alla fine sotto forma di "corda". Il metodo, se alla fibra; unico ostacolo l'alto costo. Buoni risultati sotto ogni punto di vista fornisce aver preso piede nella pratica, salvo in alcune regioni degli Stati ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] all'infinità della serie dei numeri.
Frattanto si ravviva, alla fine del secolo, lo studio d'Euclide, che G. Campano da di Campano (buon ordinamento della serie dei numeri), quando vi si aggiunga la proposizione che "ogni numero, salvo il primo, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] congiura di Catilina, e all'altro tentativo della fine del 66, che era stato un prodromo della e col nipote i rapporti non erano troppo buoni. Di caro al mondo non aveva ormai che L'ordine cronologico è conservato, salvo nei libri XII-XIII. Però ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sarde, sgombri) di cui un buon quantitativo viene venduto a industrie straniere in blocchi di arenaria databili alla fine del 1° secolo a.C., p. 287 ss.; C. Delplace, La colonie augustéenne d'Urbs Salvia et son urbanisation au Ier siècle ap. J.C., in ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] filare, e continuando come per la prima gugliata, salvo a mettere il fuso in moto con le palme diffuso in Europa, specialmente in Inghilterra, verso la fine del sec. XV.
Il fuso (fig. fino al n. 100 (tit. ingl.) buoni per catena (ordito) e da ciò il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la musica. C'è dal 1875 un buon teatro; e l'attuale Conservatorio (1905) di Basilea del 22 settembre 1499 pose fine alla guerra di Svevia combattuta tra il concilio tutte le riserve pontificie, salvo quelle espressamente menzionate nel Corpus ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] da infermiere durante un'epidemia colerica; alla fine ottenne il comando in seconda di un brick partito. Del che sin dal 1848 era stato buon profeta l'Anzani, che gli era stato Appennino, scese in Maremma e toccò, salvo, la costa di Liguria.
Dieci ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] Amfipoli sullo Strimone, e poté solo salvare Eione alla foce del fiume. 'anno 20° (412-11) fin verso la fine dell'estate dell'anno 21° (411-10), il e che offrono anche un discreto numero di buone lezioni ignote ai nostri codici, mostrano che " ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] religiosa faccia sopravvivere in mezzo a essi buon numero delle usanze e delle credenze antiche tutta a scartamento ridotto, salvo il Ferrocarril de los Altos presidente Vicente Cerna, che fu rieletto alla fine del suo mandato nel 1869. Scoppiò poco ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] tradizionalmente priva di tensioni, salvo per qualche problema di all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 rimandarlo.
Il 2005 non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...