PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] sapevano in che modo potersi mettere in salvo. Un'ultima trovata di Trimalcione li africano, posteriore a Macrobio, Fulgenzio il mitografo (fine del sec. V). Del sec. V è anche lettres di Parigi, del 1931 la 2ª. Buona anche l'edizione di Evan T. Sage ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] o a quell'autore: forse può essere buon criterio attribuire al P. quelli che sono della Ragione; e la Morte della Gloria. Salvo qualche tratto, anche qui la concettosità uccide la ; ma l'avviva verso la fine il richiamare i suoi giovani uditori ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] pioggia è di 648 mm. A Maiorca le temperature - salvo che nelle zone più elevate - superano di solito i 4500 ab.), che a breve distanza ha un buon porto (Puerto de Soller: v. Tav. CXCVII greci (a cominciare da lecytoi della fine del sec. V), rasoi, ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] sé stesso, alla fine del lavoro e quello di risarcire il danno occorso in occasione del lavoro stesso, salvo la prova, a .
Diligenza in astratto e diligenza in concreto. - La diligenza del buon padre di famiglia è la diligenza in astratto. L'art. 1224 ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] nelle Marche, della quale è buon saggio anche il coro della orribilmente e riducendola in servitù, durata, salvo la breve signoria dei Trinci ghibellini ( romana. E sempre eccidî, saccheggi, rovine. Sulla fine del '400 e sui primi del '500, ai ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] della struttura della sostanza madre. Salvo queste poche osservazioni, può nettamente le due funzioni; nel 1883, alla fine, Nägeli lo scopre nell'idrossilammina e in tal tal ragione e perchè la canfora è buon solvente per molte sostanze organiche, R. ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] se un edificio risponde adeguatamente e senza compromessi al suo fine è un buon edificio, senza guardare al suo aspetto» (cit. in esperito dai maestri costruttori medievali (fatto salvo un livello infinitamente maggiore di complessità). ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] .019 kmq.), di tutta la repubblica. Salvo che nel breve tratto in cui lambiscono da ottime strade, da una buona rete ferroviaria che distende le sue La colonizzazione della Bassa California cominciò solo sulla fine del sec. XVII, per opera dei ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] una lista interminabile; la Spagna ci dà un Salva e un Heredia; l'America, fra tanti altri Alessandria, i re e i signori della fine del Medioevo, i più illustri eruditi del quei rimproveri cesserebbero se il buon gusto degli amatori facesse loro ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] lo uccidessero. Con sprezzo del pericolo salvò suo padre e sé stesso; ma P. confermò le sue doti di buon generale e soprattutto di eccellente diplomatico.
Si per quanto sia stato contestato) che già verso la fine del 60 l'accordo tra Cesare, P. e ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...