Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] di piccola nobiltà terriera, e a Ṭūs dové comporre buona parte dello Shāhnāmeh, che gli costò, a quanto egli titolo di Khodāynāmak (=Shāhnāmeh) sulla fine dell'epoca sāsānidica, fu nel da cui certo non sempre si salvano, dà vita e carattere ai singoli ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] a disposizione. Qui si trovava alla fine del 192, quando una congiura, rivalità fra le città per attrarne un buon numero al suo seguito. Nel novembre anni 202-208 che l'imperatore trascorse in Italia, salvo una residenza in Africa fra il 203 e il 204 ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...]
Sino alla fine del sec. XIX la storia della città non presenta altre caratteristiche notevoli, salvo quelle fornite commerciali importanti, e cioè Nikolaev (119.100 abitanti), sul Bug, buon porto; Cherson (76.372 ab.), presso la foce del Dnepr; ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] che i primi esempi si siano avuti in Italia alla fine del sec. V, ma la diffusione maggiore seguì più , facoltà che qualche volta faceva salva anche per i suoi figli. Le vescovo debbono usare la diligenza del buon padre di famiglia, ogni anno debbono ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] anni a. C. Fu, fin quasi alla fine del secolo scorso, accanto alla robbia, la mediante l'analisi secondo metodi rigorosamente stabiliti. Un buon indaco Bengala contiene oltre a circa 65% d' essere assorbito dalla fibra, salvo a ritornare insolubile e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] sulla frontiera marittima tra C. e Perù, mettendo fine a un’antica querelle: il primo conserva una di cui il Paese è poco fornito (salvo che per l’idroelettrico e per le fonti C. ha mantenuto in questi anni buoni rapporti regionali e ha cercato di ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] alla vendetta. La tensione non poteva durare: si risolse alla fine con la citazione di A. dinanzi al tribunale; il che che, senza gravare Sparta, salvasse Siracusa: cioè fu mandato un capo militare, esperto e di buon nome, tale Gilippo. Scelta ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] e farne una cernita.
Il prodotto, reso commerciabile, di una buona sughera è, a 25 anni, kg. 4; a 30, i liquidi con cui è a contatto, salvo pochi; è elastico e impermeabile.
Il diametro si è sviluppata particolarmente dalla fine del secolo XIX e varî ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] e tal sinistro". Tre "guai" ripetuti verso la fine (V, 18; VI, 1, 8) rendono ) ha fatto intendere che un piccol resto della nazione sarà salvo. Perciò in questi ultimi tempi, critici di alta fama ( a torto S. Agostino, buon giudice, a mostrare che ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] di St. Giles (secoli XIV e XV), rifatta in buona parte nel 1829-33. Nel 1911, su disegno del Inglesi nel 1544 e quasi distrutta, salvo i principali monumenti.
L'atto cioè centro culturale di primo ordine, tra la fine del sec. XVIII e la prima metà ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...