• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Geografia storica [1]
Popoli antichi [1]

Menfi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Menfi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, nella regione [...] Sicilia. Le tipologie di vino bianco, bianco superiore, vendemmia tardiva bianco, passito bianco e spumante bianco sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Inzolia, Grecanico, Chardonnay, Catarratto e Grillo; le tipologie rosso, rosso riserva, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SAMBUCA DI SICILIA – REGIONE SICILIA – CASTELVETRANO

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] dopo, ma non servì che a rendere più vivo tra i Greci di Sicilia il senso della minaccia che veniva dall'Attica. Essi quindi si di Messana - e che rispettivamente si identificano con Sambuca o Palazzo Adriano e Camporeale, ed infine Erbesso di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della Vittoria Fiorelli SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Spina, Un riformatore del secolo XVIII nel Regno di Napoli: Giuseppe Beccadelli Bologna, marchese della Sambuca 1776-1786, Nocera 1911; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 193; VI, 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – FERDINANDO IV BORBONE – TERREMOTO DI MESSINA – DOMENICO CARACCIOLO – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieri di Rodi; il marchese di Mantova fu elevato a duca. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CAMPOREALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] nel 1786. Ferdinando IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e Carlo III da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di prima classe. Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60, a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALFONSO V D'ARAGONA – ANTONIO BECCADELLI – BERNARDO TANUCCI – MARCO MINGHETTI

ACTON, John Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] della Sambuca e il principe di Caramanico), o dalla morte (come Domenico Caracciolo). E l'antico ufficiale di marina, impose l'allontanamento. Allora (aprile 1804), si ritirò in Sicilia; ma continuò da lontano a influire sugli affari. Quando però ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli Attilio Simioni Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] intermezzo con G. Beccadelli, marchese della Sambuca, chiamando al governo (supinamente acquiescente il 1806, la via dell'esilio siciliano, di fronte agli eserciti di A. Massena, che portavano sul trono di Napoli il fratello dell'odiato imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 'intrigo contro Maria Carolina fu coinvolto anche il Sambuca, esponente del partito filospagnolo di corte. F. allora, nei primi giorni del 1786, lo destituì dalla carica sostituendolo con il vicerè di Sicilia D. Caracciolo. Con questa scelta il re si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'AUSTRIA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Domenico Antonello Scibilia Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di primo ministro, titolo corrispondente a segretario di Stato per gli Affari Esteri. Egli succedeva al marchese della Sambuca pp. 641-694; E. Pontieri, Letteredel marchese C. viceré di Sicilia al ministro Acton1782-1786, in Arch. stor. per le prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SERVITÙ DELLA GLEBA – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Beccadèlli

Enciclopedia on line

Nobile famiglia bolognese; nel consiglio generale della città fin dal 1216, nel 1304 passò con Vanino in Sicilia. Illustrata dagli umanisti Antonio B. detto il panormita e Ludovico, godette il favore dei [...] varî sovrani di Sicilia. Nel 1665 Filippo IV investì del principato di Camporeale Pietro B., il quale ereditò dalla moglie anche il titolo di marchese della Sambuca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV – UMANISTI – SICILIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali