• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Geografia [5]
Antropologia culturale [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Asia [2]
Geografia umana ed economica [2]

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] i documenti più antichi, risalenti alla seconda metà del sec. XIV. Il lessico del sirieno contiene parecchi elementi ciuvassi, tatari, samoiedi, russi e careli (v. sirieni, Lingua). 5. Il votiáco è molto affine al sirieno e forma con questo il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

tuono

Enciclopedia on line

tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] trascendenti: si hanno in questo caso figure del t. concepite, per es., come un gigantesco uccello (Tungusi del Turukhansk, Samoiedi orientali, Ostiachi, Telenti dell’Altai) o drago (Mongoli, Cinesi) in aree storico-religiose in cui la figura del dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuono (1)
Mostra Tutti

SUOCERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOCERA Raffaele Corso . Etnologia. - Varie e curiose sono le usanze relative alla suocera nelle società primitive specie là dove predominano la famiglia materna e il matrimonio servile, così detto [...] incontra per caso si copre il volto. Analogamente avviene per i Calmucchi, gli Ostiachi, i Samoiedi e in varî distretti dell'India. Fra gli Ostiachi e i Samoiedi, il divieto è limitato fino alla nascita della prima creatura, onde in tale periodo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUOCERA (3)
Mostra Tutti

LE PRINCE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

LE PRINCE, Jean-Baptiste Jean Jacques Gruber Pittore e incisore, nato a Metz il 17 settembre 1734, morto a Saint-Denis du Port il 30 settembre 1781. Studiò a Parigi presso il Boucher, maestro a cui [...] opere che hanno più che altro un interesse storico e documentario, dacché egli si recò in Livonia, a Mosca, presso i Samoiedi, nella Siberia orientale (La sosta dei Tartari, La partenza dell'Orda, ecc.). Nozze russe (M. d'Angers) è la migliore opera ... Leggi Tutto

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] 5). La slitta eschimese è tirata da cani, dato che la cultura eschimoide non conosce l'allevamento della renna; quelle lappone, samoieda e ciukci sopra descritte sono tirate da renne; la slitta asiatica da cani è più bassa e si distingue per avere un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] . Meno numeroso il gruppo nordoccidentale, nel quale rientrano, insieme con i pochi Lapponi (1700) della costa murmanna e i Samoiedi della Tundra (15 mila), i Carelî (248 mila), spostatisi dalla regione omonima verso quelle di Novgorod e Kalinin, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

KANIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KANIN (Kaninskaja Zemlja: A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, della superficie di 10.500 kmq. circa, compresa fra il Mar Bianco e la Baia di Češskaja, e che termina a NE., [...] penisola è occupata da depressioni paludose, intramezzate da collinette sabbiose. Caratteristica regione di tundra, è percorsa da 1500 Samoiedi, dediti alla caccia, alla pesca e all'allevamento delle renne, dalle quali traggono i maggiori mezzi per ... Leggi Tutto

renna

Enciclopedia on line

Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] differenti, che vanno dalla domesticazione completa a uno stato semiselvatico. Tra i Lapponi, gli Ziriani, i Voguli, gli Ostiachi e i Samoiedi, la r. è animale da tiro, se ne consumano latte e carne e se ne utilizza la pelle; Tungusi e Soioti usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANGIFER TARANDUS – ARTIODATTILO – SOTTOSPECIE – IUCAGHIRI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renna (2)
Mostra Tutti

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils Carlo Errera Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] la Siberia per la via di mare, e nel 1875 gli riuscì di arrivare in poche settimane col veliero Pröven alla penisola dei Samoiedi e al Mar di Cara, indi alla foce del Jenissei, donde per terra ritornò a Pietroburgo e in Svezia. Nell'estate del 1876 ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – STRETTO DI BERING – CANALE DI SUEZ – GROENLANDIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils (1)
Mostra Tutti

SCOTENNATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping) Georges Montandon Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] facevano gli antichi Sciti. Resta da vedere quale rapporto vi possa essere, in relazione alla scotennatura, fra gli Sciti, Ugri e Samoiedi da un lato e i Muskogi e Irochesi dall'altro. Bibl.: S. Patkanov, Starodavnaja žizn′ Ostiakov i ich bogatyri po ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
samoièdo
samoiedo samoièdo agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente ai Samoiedi (russo Samoedy), popolazione facente parte di un ramo della famiglia uralo-altaica, stanziata in modo sparso nella tundra occidentale, dal fiume Pečora, in Europa,...
ciùm
cium ciùm s. m. [da una voce samoieda, attrav. il russo čum]. – Tenda conica trasportabile, formata da stanghe di legno fissate in circolo nel terreno e coperte da pelli di renna o da corteccia di betulla, usata come dimora estiva dalle popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali