Calatrava, Santiago
Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] de l’Assunt d’or, a Valencia (1992-2008); il Palau de las arts, a Valencia (1996-2008); il Light rail train (LRT) Bridge, a Gerusalemme (2002-2008); la stazione Guillemins del TGV, a Liegi (1996-2009); il SamuelBeckett bridge, a Dublino (1998-2009). ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] parlare di musica caratterizzata da strutture ripetitive). Raggiunge la notorietà grazie ad alcune importanti collaborazioni teatrali con SamuelBeckett (Comèdie, 1963) e Robert Wilson (Einstein on the beach, 1975). La successiva produzione di G. si ...
Leggi Tutto
Trevisan, Vitaliano
Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato [...] relazioni tra madre e figlie, parlano delle loro vite; la terza pièce è dedicata all’ultima giornata di vita di SamuelBeckett. Affronta alcuni dei temi a lui più cari – dallo sradicamento all’odio/amore per la provincia, al lavoro – nei brevissimi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] all'oggettivazione dello specchio, dello sguardo dell'altro, come viene illustrato da Film (1965) di Alan Schneider e SamuelBeckett, una delle ultime fantasmatiche apparizioni del corpo vecchio di Buster Keaton.
d) Il corpo orrorifico. - Quello ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Warhol, Screen test 1-4, 1965-66, codiretti con Ronald Tavel; Outer and inner space, 1966) o del teatro (SamuelBeckett, che collaborò alla rilettura cinematografica del suo testo teatrale Comédie, per l’omonimo film diretto da Marin Karmitz, Jean ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] John M. Coetzee (nato a Città del Capo nel 1940), che non per caso ha dedicato la sua tesi di dottorato a SamuelBeckett, uno scrittore che da un certo momento in avanti produsse testi in una lingua di adozione, il francese. Un’intera generazione di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di Robert Bresson, a Twelve angry men (1957; La parola ai giurati) di Sidney Lumet, o a Film (1964), che SamuelBeckett girò con Buster Keaton e l'aiuto del regista teatrale Alan Schneider: anche quando sono girati nei più asfittici degli ambienti, i ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] in grado di esibirne l’adeguatezza teorica, e quelle opere – dalla poesia di Charles Baudelaire fino al teatro di SamuelBeckett – appartengono, senza eccezioni, a un’epoca che si è irreversibilmente conclusa. Con l’aggravante dell’esplicita ostilità ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] inaspettati e di impatto immediato. In brani come Grabstein für Stefan (1989), per chitarra e piccolo ensemble, o SamuelBeckett: what is the word (1990-91) la dislocazione degli strumenti in luoghi differenti mette in luce una personale poetica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] corpo e da suggestioni letterarie derivate dalle opere di SamuelBeckett e Alain Robbe-Grillet; la sua opera ha utilizzato ologrammi, video quali Violin tuned dead e Slow angle walk (Beckett walk) (1968), incentrati su azioni elementari e iterative, ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...