La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] comportare un ripristino puro e semplice di nozioni e pratiche pregresse. Non si scrive impunemente dopo SamuelBeckett. Di qui una tendenza implicitamente riflessiva che comporta più interrogazioni che affermazioni, più distanza che coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] come, per es., quello della Monadologie di Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lamarra 2004), dello Stirrings still di SamuelBeckett (van Hulle 2004) o dei taccuini di Friedrich Wilhelm Nietzsche (Gerike 2000). La possibilità dei sistemi tipografici ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] evidente che consente di realizzare un’appropriazione delle geometrie strutturali del dramma contemporaneo (da Jean Genet, a SamuelBeckett a Harold Pinter, con un evidente richiamo a Bernard-Marie Koltès per quanto riguarda la produzione francese ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] (1980) di August Strindberg, L’anima buona del Sezuan (1981) di Brecht, Attosenzaparole tra giorni felici (1982) di SamuelBeckett, Minna von Barnhelm (1983) di Gotthold Ephraim Lessing, La grande magia (1985) di Eduardo De Filippo, Elvira, o ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] Ferguson (James Stewart) in Vertigo (1958; La donna che visse due volte); alla riflessione filosofica contenuta in Film (1964) di SamuelBeckett e Alan Schneider; o a The fly (1958; L'esperimento del dottor K) di Kurt Neumann, dove la celebre s ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] pirandelliano Lazzaro, esperienza che gli servì per evitare sempre le faticose responsabilità del regista, se si esclude Trio per SamuelBeckett nel 1977 a Spoleto.
Alla Biennale di Venezia del 1958 fu Eddy, nel melodrammatico e disincantato D’amore ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] l’inizio del Finnegans Wake joyciano, il Teatro di Christopher Marlowe, Riccardo III di William Shakespeare, nonché Ezra Pound, SamuelBeckett e Virginia Woolf, e Les nègres di Jean Genet.
Nel 1964 venne scelto da Pier Paolo Pasolini per il ruolo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] a Lilla Brignone, Memo Benassi e Gianni Santuccio. Successivamente fu Estragon nella prima rappresentazione italiana di Aspettando Godot di SamuelBeckett con la regia di Luciano Mondolfo a fianco di Vittorio Caprioli e Claudio Ermelli e, nel 1955 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] una seconda edizione degli Ossi, accresciuta di alcune poesie fondamentali fra le quali Delta (poi tradotta in inglese da SamuelBeckett) e Arsenio, il testo di lì a poco accolto, nella traduzione dell’anglista Mario Praz, dall’importante rivista ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] il 1958 e il 1960 Il Caffè si aprì al teatro dell’assurdo, pubblicando testi di Eugène Ionesco, Arthur Adamov, SamuelBeckett e Jean Tardieu.
In questo clima Vicari sembrò rinnovare i propri punti di riferimento nella considerazione della letteratura ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...