• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [9]
Biografie [9]
Storia della fisica [6]
Filosofia [6]
Matematica [5]
Fisica matematica [4]
Temi generali [4]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Religioni [4]

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] più urgente e verosimile dei tempi moderni. Aspiranti profeti Arthur Clarke La morte di HAL 9000 Hal era infatti il sistema cerchia intellettuale e visionaria, con autori come Anthony Burgess, Samuel R. Delany, Michael Frayn e Brian W. Aldiss, ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] bene apprezzata sia all'estero che in patria, Sarah Purser, Margaret Clarke, Estella Solomons, Jack B. Yeats, Paul Henry, John Keating, poesia di W.B. Yeats. Dopo il Mangan è da ricordare Samuel Ferguson, i cui Lays of the Western Gael (1864) furono ... Leggi Tutto

ROSCOE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCOE, William Piero Rebora Storico e poligrafo inglese, nato a Liverpool l'8 marzo 1753, morto ivi il 30 giugno 1831. Figlio di un ortolano e albergatore, fu avviato dapprima a lavorare nell'azienda [...] . Trovò in un amico inglese residente a Fiesole, Mr. Clarke, e nei bibliotecarî, canonico A. M. Bandini e abate ; basti ricordare W. Shepherd, Lady Dacre, W. Steward Rose, Samuel Rogers. Fu in corrispondenza con molti esuli italiani, nella sua tarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCOE, William (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Daly GBR 3. Arthur Newton USA salto in alto maschile 1. Samuel Jones USA 2. Garrett Serviss USA 3. Paul Weinstein GER 3. 1. Fu Mingxia CHN 2. Yelena Miroshina EUN 3. Mary Ellen Clark USA VELA finn maschile 1. José María van der Ploeg ESP 2 ... Leggi Tutto

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1820 e il 1823) e la Société évangélique di François Samuel Louis Gaussen (1831), importante quest'ultima per aver inaugurato, il che permise a due di loro, James Wall ed Edward Clarke, di recarsi in Italia per iniziare un'opera evangelica a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] e Bernardino Fantini, Firenze, Olschki, 1995, pp. 21-30. Clarke 1968a: Clarke, Edwin - O'Malley, Charles D., The human brain and spinal of California Press, 1980). Greengrass 1994: Samuel Hartlib and universal reformation. Studies in intellectual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , 1960-; v. LVII, 2001, pp. 599-613. Clarke 1968: Clarke, Edwin - O'Malley, Charles D., The human brain and of the neurosciences", 6, 1997, pp. 3-20. Greenblatt 1965: Greenblatt, Samuel H., The major influences on the early life and work of J.H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] idea of mathematics written by Mr. John Pell to Samuel Hartlib, di John Pell. Questi ultimi testi si somigliavano "Quaderni storici", 16, 1981, pp. 884-921. Clarke 1989: Clarke, Desmond M., Occult powers and hypotheses. Cartesian natural philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Il primo tempo sotto il minuto fu fatto registrare dall'inglese Samuel Morris nel 1886 con 59″4/5, ma nel 1891 Il primo risultato sotto i 12″ fu realizzato dalla sudafricana Marjorie Clark, che era una saltatrice in alto di assoluto valore: nel 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] - Fitzwillism Museum. - Inizio sec. XIX: donazione E. D. Clarke e di Jobn Disney. Bibl.: Michaelis, p. 241. Trinity College. Surrey. Bibl.: Michaelis, pp. 92; 177; 619. Collezione Samuel Rogers. - Marmi provenienti da Ostia, specie i vasi, bronzi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali