Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] , nell'aumentare le risposte.
Ridurre le domande si può, ad esempio, come ha suggerito per primo SamuelHuntington, scoraggiando la partecipazione politica, rendendola più difficile, accrescendo il potenziale di controllo delle autorità. In verità ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] le religioni come forza scatenante di un futuro scontro tra civiltà, secondo la nota teoria dello studioso statunitense SamuelHuntington. In altri termini, nell’attuale riflessione sulle relazioni internazionali, l’incontro tra religione e relazioni ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] voler inseguire il fondamentalismo islamico come disciplina giuridica e modello di organizzazione sociale. Una delle obiezioni mosse a Samuel P. Huntington (1996) è che lo scontro di civiltà è una profezia che si autorealizza allo scopo di tenere in ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] All'uopo vennero formulate numerose tesi, le più influenti delle quali furono quelle di Karl W. Deutsch e di Samuel P. Huntington. Il primo collegò la mobilitazione sociale allo sviluppo politico. Il secondo sostenne, invece, l'esistenza di un legame ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] making and unmaking of British national identity, ed. R. Samuel, 3 voll., London 1989.
E.J. Hobsbawm, Nations
S. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernità, Roma-Bari 1994.
S. Huntington, The clash of civilizations and the remaking of world order, New ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] una nuova configurazione geopolitica polarizzata e pluralistica – non coincidente né con le civiltà in ipotetico reciproco scontro di Samuel P. Huntington (1927-2008), né con i grandi spazi chiusi di Carl Schmitt (1888-1985) –, dopo la fine del mondo ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] letteratura legata principalmente all'opera di Ronald Inglehart e Samuel Barnes, che si occupa del cambiamento della cultura politica development (a cura di M. Weiner e S. P. Huntington), Boston 1987, pp. 221-280.
Dittmer, L., Political culture ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Non c'è e non ci deve essere uno scontro di civiltà. La sciagurata formula inventata dal politologo americano Samuel P. Huntington (The clash of civilizations and the remaking of world order, New York, Simon & Schuster, 1996. L'articolo da ...
Leggi Tutto