VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] storia della repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo 'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] nel 1860 dal governo provvisorio toscano, dellaBattaglia di Magenta (Firenze, Gall. d morale e culturale del paese, sanandone la retorica e il pressappochismo, era propria e dalla poco chiassosa ma ferma indipendenza dei modi) ad esercitare una non ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] suo primo maestro Ghiberti, che nell’inverno 1424-25 si fermò per qualche settimana nella città veneta. La partenza di Paolo descrive nella stessa sala e delle medesime dimensioni della serie dellaBattaglia di San Romano.
Per gli stessi Bartolini ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di L. Manara, La morte di C. De Cristoforis nella battaglia di SanFermo (1859), La partenza, 1878, Il quadrato di Villafranca (24 giu. 1866), 1883, Rimembranze della campagna del 1859, 1876, tre tempere rappresentanti soldati alla campagna del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e anche della sua architettura. Per quanto più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da SanFermo a Verona ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , come testa furente di Niccolò Orsini dellaBattaglia di Anghiari (disegno a Budapest di nel novero delle possibilità. Tuttavia, fermo restando che e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Masaccio, da Masolino e da Filippo Lippi74. Nella tavola, la ferma mano che trattiene il Figlio è quasi ripresa da Masaccio. Bellosi – rammento – poté indicare echi dellabattaglia nella Storia di san Nicola, dipinta per la Cappella Cavalcanti in ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] la capitale dell’Impero, che nell’anno dellabattaglia di ponte secoli dell’Impero era dunque quello di un potere terreno, forte e fermo, conservatore , appunto, con nuovi supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dellaBattaglia di Costantino e Massenzio, il primo degli affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della del Cabinet des Dessins43, è fermo davanti a una croce il cui e bruciato in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e in Campo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] altre ne avvia48: riprende il lavoro al cartone dellaBattaglia di Cascina; comincia a scolpire il San Matteo (fig. a p. 39) per la come per attrazione i gruppi delle figure. A parte il santo a testa in giù, l’unico personaggio fermo è, al centro, l’ ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...