Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] (sala della badessa, affreschi di Correggio, 1518), sede della Pinacoteca G. Stuard (già nel Palazzo della congregazione di SanFilippoNeri); chiesa dell’Annunziata (dal 1566, G.B. Fornovo); S. Antonio (F. Bibiena, 1714); Palazzo Ducale (1561-64, G ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] il Palestrina collaborò con l’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, facoltosa istituzione sorta nel 1550 intorno a sanFilippoNeri. Pierluigi fu incaricato delle musiche per la Quaresima e la Settimana Santa del 1576; ebbe 88 scudi ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; H. van der Linden, Pistocchi’s gift: Francesco Traeri’s organ (1719) for SanFilippoNeri in Forlì, in Recercare, XXI (2009), pp. 291-300; L. Collarile, Estienne Roger, Marino Silvani, Giuseppe Sala. Prime ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , Signore e Dio, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode di sanFilippoNeri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De Rossi?) (Le fonti sono segnalate in Morelli, 2002). Serenate e cantate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , seguiti poco dopo dai somaschi e dagli oratoriani di FilippoNeri). Le sorti della Riforma cattolica non si decidono in I 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] bretella realizzata a E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche la A24 nei , rarità musicali.
La Biblioteca Vallicelliana, creata da s. FilippoNeri (1581), occupa il grande salone costruito da F. Borromini ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di S. Cristina (facciata), di S. Croce, di S. FilippoNeri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a destra la parte maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Animuccia, di origine fiorentina e poi collaboratore musicale di s. FilippoNeri a Roma. Il 16° sec. si concluse con l’ ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Napoli, teatro S. Carlo, 2 nov. 1832), Il furioso all'isola di San Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. Ferretti, Roma, teatro libr. di C. Sernicoli, Roma, oratorio di S. FilippoNeri, 1842); Gloria al Dio de' nostri padri, cantata religiosa ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...