ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , Torino 1976, pp. 72, 119, 143, 166, 185, 233; R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da SanGallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di Cosimo I e la conquista senese, in La ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , Corinna; l'altra, Maria, rimase affidata alla famiglia paterna.
In Svizzera, la famiglia Sidoli si stabilì a SanGallo, tenendosi in rapporto con i numerosi esuli italiani ivi rifugiati. Quando le cattive condizioni di salute del marito resero ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Serrati, fu impegnata nell'attività organizzativa e di propaganda nella Svizzera italiana dai primi del secolo fino al 1910, a SanGallo e poi a Lugano, dove fu per vari anni membro dell'esecutivo del Partito socialista italiano in Svizzera, imprese ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la maggior parte da Inglesi. Le due compagnie si spinsero fin sotto Firenze, dove in uno scontro presso la porta SanGallo, in mezzo alla confusione della battaglia, il B. fu investito cavaliere: l'avvenimento fu festeggiato splendidamente la sera ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] rottura. Ottenne più di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato di SanGallo), ma la questione che lo impegnò maggiormente fu la riorganizzazione della diocesi di Basilea, conclusasi felicemente nel 1828 ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] alla dignità di abate di St-Denis. Una fonte di parecchi decenni posteriore, i Gesta Karoli attribuiti a Notkero di SanGallo, racconta questo stesso episodio arricchendolo di particolari romanzeschi e non senza una vena umoristica, ma non fa il nome ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] in suo onore e tramandati - secondo le indicazioni del Lowe e del Bischoff - in un codice conservato oggi a SanGallo, versi che testimoniano la fama di "eximius pastor" unanimemente attribuitagli. Questi versi indicano anche E. come committente di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] . All'accordo, stipulato il 23 aprile e solennemente giurato a Milano il successivo 14 giugno, aderivano poi l'abate di SanGallo e la città di Rapperswyl.
Con il nuovo testo, in cambio di concessioni economiche e commerciali, i Cantoni ampliavano il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Cantoni cattolici riuniti a Lucerna nel giugno del 1702: nonostante la defezione del Cantone di Friburgo e dell'abate di SanGallo, il C. aveva brillantemente assolto il suo compitò, tanto più che i Cantoni avevano deciso di aderire a una richiesta ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] , oggi Massino Visconti, nel Novarese.
Un'ulteriore attestazione dell'importanza di L. è la lettera con cui Notkero Balbulo di SanGallo (dopo l'884-885) gli dedicò la celebre raccolta delle sue Sequenze (Werner).
Se Carlo si era servito dell'abilità ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...