BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] -96; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di SanGiacomo, in Il Tempio di SanGiacomo Maggiore in Bologna, a cura di C R. Gibbs, Tommaso da Modena Painting in Emilia and the March of Treviso 1340-1380, Cambridge 1989; M. Medica, in Francesco ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] distrutto S. Tommaso, S. Marco al Molo e S. Giovanni di , Genova 1978; F.R. Pesenti, La facciata della cattedrale di San Lorenzo. Genova, in Restauri in Liguria, cat., verosimilmente per il convento dei Ss. Giacomo e Filippo, ora in quello di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] vescovo di Modena Giacomo Antonio della Torre, un catalogo It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere; storicamente affermato, anche se, come nel caso dellaMarchia Tarvisina, il nome gli paia barbaro e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] delle forme di marca campionese. All'ambito della lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodella Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl.:
Fonti. , Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] politica da prima dellamarca trevigiana e successivamente, nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d'Atino) e, il più noto, S. Marco di Vedana, ricordato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 13), furono avviate numerose iniziative nel campo dell’edilizia, volte alla pianificazione dell’assetto territoriale, mentre una particolare attenzione fu rivolta ai problemi dellasanità e dell’istruzione.
Con la marcia su Roma (28 ott. 1922) iniziò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] -96) e Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma , affiora una vena di marcato sperimentalismo (A. Cerezales; D ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni inizio del sec. 14° per volere del re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I (1311 fondatore della setta Ḥasan al-Ṣabbāh, che Marco Polo chiama 'il vecchio della montagna ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei sermoni sulla vita della Vergine del monaco Giacomo Kokkinobaphos, altrimenti ignoto ( -23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di SanMarco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.E ...
Leggi Tutto