LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] delle proprietà immobiliari ricevute in eredità dai vari congiunti e al loro progressivo incremento tramite l'acquisto di piccoli appezzamenti e di case a SanGiorgiodiPiano e Gherghenzano: un'azione simile a quella che aveva permesso ai suoi avi ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di marmi il palazzo dei Caracciolo diSan Vito, a S. Maria Vertecoeli, nel cuore della Napoli antica.
Ancora nel 1748 fece una scala di marmo bardiglio per l'altare maggiore di S. Giorgio ai Mannesi didi S. Michele Arcangelo a Pianodi Sorrento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Giorgiodi Molara (1687), a s. Giorgio la Montagna (1687), a Ceppaloni (1705); un monastero di domenicane a Montefusco (1699) e uno di francescane a Montesarchio (1709); un monastero didi B. XIII - che certamente esprimevano, sia sul piano della ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di S. Giorgiodi Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. Bartolomeo di Legio, S. Cleto di Mosilullo, S. Maria e S. Angelo di quello di S. Spirito di Sulmona. E fu a S. Giovanni in Piano Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Una commissione di sei cardinali, scelti per la maggior parte fra i migliori, lavorò attivamente, preparò un pianodi riforme, , perché il re voleva bene a Cesare, "obieto e subieto" di lui (Sanuto, II, p. 826).
Seguì la rottura con gli Sforza e con ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diSanGiorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio diSanGiorgio del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale 1927.
L. Pásztor, Il secondo "Pianodi Riforma" di G.A. Sala e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] insieme all'usufrutto di alcuni poderi presso SanGiorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa D. con la cultura artistica di S. Marco è il Presepe in S. Maria Maddalena a Pian del Mugnone, monastero prediletto da ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di mettere insieme figure semisconosciute o di secondo piano nell costituita a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati merita di esser considerato quello dei Gruppi di preghiera di padre Pio, nati a San Giovanni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di lì a poco al vescovo Giorgiodidi recarsi a San Salvatore, si rifugiarono presso il duca dipiano determinato, che aveva lo scopo di eliminare, da un lato, gli esponenti più in vista della consorteria di C. II e di Totone, e, dall'altro, quello di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dal 1952 al 1956 da Giorgio La Pira (divenuto sindaco di Firenze nel 1951) e e della loro autonomia sul piano delle realtà temporali.
Tra il di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945), t. I (1940-1943), a cura di M ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...