(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] paonazzo o verde; sopra di esso risalta una specie di clamide bianca, o nera, e talvolta sopra di questa la villosa mastruca, mosaicista di Santa Pudenziana in Roma, l'altro di SanGiovanni in Fonte rispecchia la tradizione classica, sempre viva in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una linea che dallo Stretto di Calais raggiunge le Alpi presso il Monte Bianco passando per l'Artois, le Ardenne, i ripiani della Lorena, i Ecce Homo, la Madonna della Misericordia, il gruppo di SanGiovanni con la Vergine. Il loro scopo è quello di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] case sono a due o tre piani; di solito sono dipinte in bianco, coperte di tegoli o terrazze e hanno pianta uniformemente quadrata. Negli Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Già nel 1577 si cominciava la navigazione anche nel Mar Bianco e data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1254 (il coro venne finito nel 1317), e la chiesa di SanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai grandiose, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Dio e unigenito del Padre, come lo definì sanGiovanni nel capitolo primo del suo vangelo.
Riconosciuta dunque all'Aquila Negra" presso la chiesa di San Bartolomeo e quella, più rinomata, del Leon bianco (già casa da Mosto) ai Santi Apostoli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] raccolto è dato dall'Ucraina, 1/25 dalla Russia Bianca).
Più larga l'area di diffusione del grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un Baženov (palazzo Michailovskij o di San Michele terminato dal Brenna) precursori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver che ha fatto la fortuna di S. Francisco, la San Diego Bay e altre minori. Come si vedrà in Poi un po' per volta l'elemento bianco indigeno del sud venne riprendendo il suo posto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in 145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Ungheresi e dai Transilvani sotto quella di Giovanni Hunyadi, "il bianco cavaliere dei Valacchi", che inflisse numerose e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] assumendo allora forma nana. Altro albero importante è l'abete bianco (Abies pectinata), che è pianta delle montagne del mezzogiorno, 912). Accanto a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...