BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a SanLazzaroParmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] a Olmo, nel Reggiano, ove il padre aveva acquistato un fondo agricolo. Tornò quindi a Parma per seguire gli studi che interruppe alla prima classe del liceo. Preparatosi poi privatamente, superò l'esame ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a SanLazzaroParmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] officine. Origine e sviluppo del sistema agroindustriale di Parma, in Così il lavoro redento alfin sarà. I lavoratori della terra nel parmense dalle leghe alla CGIL, a cura di S. Magagnoli et al., Parma 2005, pp. 221-265; G. Gonizzi, Dalla terra alla ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] versi di gusto bernesco, graziosi e piacevoli. Occupò, inoltre, un posto di magistrato nel limitrofo paese di Marore.
Morì a SanLazzaroParmense il 9 nov. 1855.
Bibl.: M. Leoni, Prose, Parma 1843, pp. 197 ss., 205 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] ad Ancona e a Gaeta. Nel 1868 si congedò per dedicarsi all’agricoltura. Acquistò un podere nel Comune di SanLazzaroParmense e iniziò una nuova vita come agricoltore. L’esperienza in Marina condizionò la sua visione globale dei mercati e lo ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] e minata dalla malattia lo costrinse a rinunciare alla maggior parte degli impegni accademici.
Morì nella casa di campagna di SanLazzaroParmense (oggi comune di Parma) il 30 giugno 1928, all’età di 68 anni.
Fonti e Bibl.: La biblioteca di Restori ...
Leggi Tutto
MOILE, Damiano da
Paolo Veneziani
Pasqualino Avigliano
MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] (SanLazzaroParmense, frazione di Parma), la famiglia esercitava la tradizionale professione di vasai (boccalari). Tra molte altre cose, il M. si dedicò anche a questa attività.
Il padre, già morto nel luglio 1457, era miniatore, sebbene non sia ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] e che bene rappresenta la dolce poesia della terra in cui il pittore trascorse tutta l'esistenza.
Il B. morì a SanLazzaroParmense l'8 febbraio 1931.
Bibl.: G. Copertini, necr. in Aurea Parma, XV(1931), p. 80; V. Bianchi, necr. in Corriere emiliano ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] parmense, il cui rettore era lo zio Teodoro, con un anno d’anticipo, quando ancora frequentava la V elementare, permanendovi per tutte le cinque classi del ginnasio.
Nell’ottobre 1929 fu ammesso al collegio Alberoni di SanLazzaro Castel San Giovanni ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di agrari, originari di Cortemaggiore e residenti a SanLazzaro, nella pianura: graziosa ed elegante, incontrò Bernardo, poesie. Sempre Zavattini promosse nel marzo 1929, per l'editore parmense Minardi, la pubblicazione di Sirio, nei cui versi, agili ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] parrocchia extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione di SanLazzaro). Vi rimase qualche mese, poi dal luglio venne nominato nel seminario, fu nominato teologo collegiato della facoltà parmense e censore ecclesiastico della diocesi; il 13 ott ...
Leggi Tutto