«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] a Chicago nel 1955, dopo aver terminato i suoi studi a Roma presso l’Università Pontificia san Tommaso d’Aquino (che ha già dato sinodale e missionaria della Chiesa. Perciò, Leone ringrazia i cardinali elettori e accenna al programma affidatogli ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] .Domenica 18 maggio è invece fissata la Messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro, nella quale i cardinali prestano fedeltà al nuovo papa. Durante la liturgia, Leone XVI riceverà anche il pallio e l'anello del pescatore, simboli del suo ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] e aperta, come la stessa Piazza San Pietro, con le sue braccia il suo messaggio d’insediamento, papa Leone XIV ha pronunciato la parola «pace», appartiene all’Ordine di Sant’Agostino, dove ha preso i voti nel 1981 ed è stato priore generale per due ...
Leggi Tutto
Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula Paolo VI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] i motivi, ha sottolineato per cui “vi chiedo di scegliere con coscienza e coraggio la via di una comunicazione di pace”. Immagine: Roma, Italia 08-05-2025: Il nuovo pontefice si affaccia sul balcone centrale della Basilica di San Pietro: Papa Leone ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] dell’elezione di papa Leone XIII, le fumate erano, per così dire, solo nere. Esse infatti segnalavano solo che i cardinali non avevano istituzione che aveva guidato. Immagine: Basilica di San Pietro in Piazza San Pietro in Vaticano, centro di Roma, ...
Leggi Tutto
Alla notizia di un papa statunitense molti hanno storto il naso. “Si sono presi pure il papa” hanno digitato i delusi sui social. Quando è apparso sul balcone di San Pietro come papa Leone XIV, molti hanno [...] Non predica da lontano. Sale a cavallo per raggiungere i villaggi più isolati nelle quebradas, celebra messa in capanne ci dice di fare la classifica del nostro amore per gli altri”.Leone XIV si trova oggi in una posizione unica, strategica per la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Luglio-ottobre: Battaglia aerea d’Inghilterra (“Operazione Leone marino”); tentativo da parte dei tedeschi di , i tedeschi assediano Leningrado (oggi San Pietroburgo).Ottobre: Le truppe tedesche e rumene conquistano Kiev (Kyiv)Novembre: I tedeschi ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] con Pratolini ed Albertazzi, sul terremoto del Belice del 1968 e, tra i Sassi di Matera, in viaggio con Carlo Levi nel 1960.Nella capitale, calabrese “Stemmati di Calabria”. Nel 1967 conquista il LeoneSan Marco al Festival di Venezia e Nastro d’ ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] si inserisce nel duello Coppi-Bartali, il “Leone delle Fiandre” per i suoi tre titoli conquistati consecutivamente nella corsa olandese Coppi e Magni, che hanno superato i 30 anni, lo attaccano nella tappa Trento-San Pellegrino Terme dando vita ad un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria classica. Di lui ci restano due...
Leone Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Il papa che fermò gli Unni
Papa Leone I, detto Magno (papa dal 440 al 461), affermò la centralità del ruolo del vescovo di Roma nelle vicende della cristianità. Si segnalò nella sua attività pastorale,...