Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Noti come “i cioccolatini dell'amore”, questi dolci sono regalati soprattutto nelle occasioni speciali come San Valentino. Ma dai rappresentanti della cabala cristiana, a partire da Leone Ebreo, Celio Calcagnini, Francesco Zorzi, Egidio da Viterbo ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Annibale della Genga Sermattei (1823-1829), scelse il nomen o seguendo la tradizione risalente a SanLeone (I) Magno, o, più prosaicamente, per gratitudine verso Leone XI che nel 1605 aveva donato alla sua famiglia il feudo della Genga. Alessandro de ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] pontificale diverso dal proprio, oltre ai casi noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa e, tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, iLeone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , coniata nel pontificato di Leone XII [1823-1829]).Più rare scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da effige di San Giorgio), sampietrino (moneta di rame col busto di San Pietro fatta ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] la peste, la fede o un gruppo di fornai, i pistores?). E neppure si hanno certezze per Cagliari, Catania, ispirazione dalla costellazione del Leone.A Cisternino, comune vi edificarono una badia di rito greco, San Nicolò cis-Sturninum (cioè al di qua ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] odiano», si chiede citando San Paolo»). È un credente di lui il suo maggior critico, Leone Piccioni: «Subito Ungaretti è dal deserto dedica a Mussolini, Ungaretti non poteva ignorare che i versi finali di quella poesia erano interpretabili come ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] sotto il vicino portichetto della taverna del Leone, nel confine di San Marco, [...] brandendo un coltello [...], nel nella fase successiva che la fantasia blasfema si scatena: quando, tirati i dadi, la sfida a Dio non ha dato il frutto sperato e ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] ancora, giù giù nel tempo, i vari Salviati, Serlio, Tintoretto, LeoneLeoni… La prossimità agli artisti e alle alle medaglie gettate da LeoneLeoni e Alessandro Vittoria e alla testina sansoviniana della porta della sagrestia di San Marco.Era una ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria classica. Di lui ci restano due...
Leone Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Il papa che fermò gli Unni
Papa Leone I, detto Magno (papa dal 440 al 461), affermò la centralità del ruolo del vescovo di Roma nelle vicende della cristianità. Si segnalò nella sua attività pastorale,...