Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] lui abate del grande monastero romano di San Gregorio al Celio, e inoltre Gregorio VII suo illustre prozio Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, ossia Leone X (1513-1521). Per quest’ultimo nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e colmo di ricchezze. Quando la nave sta per raggiungere di nuovo Scheria, Posidone si vendica, la pietrifica e la preme sul fondo , soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Lorenzo Costa, La nave Argo con l'equipaggio Crediti ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’Andrea, adolescenti e post-adolescenti del nuovo millennio; cf. Ambrogio-Casalegno per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de’ Medici fino all’anno ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -BS; laurentino o ambrosiano per i molti toponimi denominati SanLorenzo o Sant’Ambrogio; scledense a Schio-VI; sublacense a Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] nel 1914 dell’RMS Empress of Ireland nel golfo del fiume SanLorenzo dopo la collisione con una nave da carico norvegese: oltre mille Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 26 al 29 gennaio 2024 all’Ocean Space Chiesa di SanLorenzo, in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono e Ocean Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] . 63), con «tre nuclei principali: la piazza (San Marco), il mercato (Rialto) e l’arsenale» gran khan e di ottenere dal nuovo papa, Gregorio X (l’ex Barbieri, Alvise Andreose, Marina Mauro e Lorenzo Renzi, Venezia, Marsilio, 1999.Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] precede San Pietro e San Martino. Una Maria Maggiore (Verbano-Cusio-Ossola), S. Maria Nuova (Ancona), S. Maria Rezzonico (Como), Torre comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] deonimici derivati da agionimi: lorenza ‘graticola’, che evoca il supplizio di SanLorenzo; cosimo ‘varietà di , 2023.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo etimologico. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Cortelazzo, M., Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] emergere di forme esotiche come Kassandra (NPI). L’apertura verso nuovi modelli provenienti dall’estero consente la rivalutazione di un nome a a stucco realizzato da Donatello nella basilica di SanLorenzo. Il contesto narrativo colloca il nome nel ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Comune della prov. di Viterbo (28 km2 con 2175 ab. nel 2008, detti Laurentini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. sull’orlo craterico che recinge a N il Lago di Bolsena. È sorto nel 1775, quando gli abitanti abbandonarono il vicino San Lorenzo...
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale centro della pesca sul lago. Il...