Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tab.).
Alla morte di Cesare seguirono torbidi in Roma che sfociarono in una nuova guerra civile nella quale, come in quella tra Cesare e Pompeo, fu e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in Damaso. Nacquero ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di Dio e posti sotto Gardella (1975-89), gli allestimenti museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museo di S. Agostino, 1977-92), gli interventi di R. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] rappresenta il punto di unione tra il blues rurale del Mississippi e il nuovo ‒ per i tempi ‒ stile di Chicago. Ecco il testo di cimarrones aprobado por S.M. en Real Orden expedida en SanLorenzo con fecha veinte de diciembre de 1796, La Habana 1796; ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1995, pp. 447-461; G.M. Varanini, Documenti vecchi e nuovi a proposito delle arche scaligere, in La statua equestre di Cangrande I veronese: la chiesa di SanLorenzo, Verona 1999; G. Trevisan, L'architettura della chiesa di San Fermo maggiore a Verona ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di M. Riu, Barcelona 1984; La ceramica medievale di SanLorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", la c. graffita scomparvero lentamente dopo l'introduzione di un nuovo tipo di fritta composita bianca. Un trattato persiano scritto ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, SanLorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] 14°, S. si trasformò in un centro artistico che elaborò nuove concezioni che si diffusero non solo per la Bassa Andalusia ma de Rocamador nella chiesa di SanLorenzo e alla Virgen del Coral della chiesa di San Ildefonso, leggermente posteriore, del ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] il cimitero di sanLorenzo sulla via Tiburtina, adiacente alla tomba del martire, e quello detto di san Sebastiano sulla via ripercussione in tutti i paesi d'Europa: con i nuovi adempimenti si fusero le tradizioni ebraica e cristiana della sepoltura ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Rocamador, nella chiesa di SanLorenzo, e della Vergine del Corallo, nella chiesa di San Ildefonso. Un secondo centro primo ministro del califfo al-Hishām II, che fece aggiungere otto nuove navate intorno al 990, cosicché da allora la moschea ne ebbe ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a SanLorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui protrasse fino agli inizi del 13° sec.; dopodiché nuove invasioni di genti chichimeche da N portarono alla caduta ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...