Comune della prov. di Viterbo (28 km2 con 2175 ab. nel 2008, detti Laurentini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. sull’orlo craterico che recinge a N il Lago di Bolsena. È sorto nel 1775, quando gli abitanti [...] abbandonarono il vicino SanLorenzo Vecchio infestato da malaria. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fruire di trasporti via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-SanLorenzo è la più importante al mondo ed è collegata ad altre a lady (1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877), Daisy Miller ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sia per connettere più ampie regioni ai Grandi Laghi, il sistema del SanLorenzo è collegato da canali tanto con il bacino del Mississippi quanto con i fiumi della Nuova Inghilterra, gli uni e gli altri in territorio statunitense, ma importanti anche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1524 G. da Verrazzano, con una nave francese, si spinse fin verso la Nuova Scozia; con tre spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fiume SanLorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica si mostrò dunque chiara ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] per le otarie, le renne e le volpi; SanLorenzo, abitata da Inuit; San Matteo, disabitata, adibita a oasi per gli uccelli trattato del 30 marzo 1867). Solo nel 1884 il nuovo dominio americano fu organizzato amministrativamente come un distretto dello ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] Bernardino, e a ovest, al di là del Borgo SanLorenzo, con particolare intensità a nord della strada per Lecco, elemento di snodo tra la piazza Vecchia (dove nel 1611 fu eretto il palazzo Nuovo, di V. Scamozzi) e l’area del duomo, su cui si affacciano ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] nel fiume SanLorenzo, su una piattaforma rialzata e solcata dal Rideau, che confluisce poi nel fiume Ottawa 1988); Canadian Museum of Civilization (già National Museum of Man, nuova sede di D. Cardinal, 1989); National Museum of Sciences.
Conferenza ...
Leggi Tutto
(ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del SanLorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada [...] (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal Nuovo Brunswick settentrionale dallo Stretto di Northumberland. Clima continentale umido. Attività agricole (cereali, foraggio). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di cultura, ma ben lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si diverte a riprendere in riadattato da I. Gamberini) e rare strutture di nuova realizzazione (stadio San Nicola a Bari, di Piano).
Alla fine del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilica di S. Lorenzo Maggiore, anche se restaurata e modificata nel 16° sec. da di gruppi finanziario-immobiliari, alcuni nuovi centri-satellite nei pressi del capoluogo (Milano-San Felice, Milano Due e Milano ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...