CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a SanMarino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] indurre i reggenti ad entrare nella lega e a stringere un'alleanza col re di Napoli. Il trattato, che impegnava SanMarino a precise prestazioni militari nella guerra contro Sigismondo, fu sottoscritto il 9 ott. 1458 dai reggenti, e ratificato il 12 ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a SanMarino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di SanMarino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] da lui redatto e firmato da altri 42 cittadini per invitarlo a mandare una persona di sua fiducia a fare giustizia a SanMarino (ibid., pp. 580-586). Dopo replicate istanze e accorate proteste la S. Sede si convinse che l'atto dell'Alberoni era stato ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a SanMarino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] i manoscritti, l'archivio e la biblioteca di P. F., a cura di G. Lorenzi - S. Savoretti, SanMarino 1986; P. F., Roma 1936; A. Garosci, SanMarino. Mito e storiogr. tra i libertini e il Carducci, Milano 1967, pp. 273-277; N. Matteini, Il giornalismo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di F...., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per le Marche, s. 7, XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e SanMarino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 49-65; Id., F. da M. capitano generale del Ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXV ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , Nel fiume della storia, Milano 1959, pp. 296, 302 s., 305 s.; A. Garosci, SanMarino. Mito e storiografia, Milano 1967 (Indice, p. 390); C. Franciosi, SanMarino "ospite suolo", SanMarino 1968, pp. 34-37, 39, 41-45, 47 s., 50 s., 55, 72 s., 80 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] perfino impulsivo. Alla fine del 1833 il suo arruolamento nella Marina sarda (dove, com'era tradizione, dovette prendere un nome da Roma, la fuga verso il Nord passando per SanMarino, la caccia datagli dagli Austriaci con la complicità di alcuni ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di SanMarino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo Montani per ottenere il riconoscimento di figlio naturale del duca Sforza Cesarini: il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] combattere, a Pavia. B. e Adalberto avevano abbandonato la città il giorno prima e si erano rifugiati nella rocca di SanMarino. Si è discusso sui motivi che spinsero Ottone in Italia; principale forse fu quello della corona imperiale da ricevere a ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di SanMarino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ancor oggi a dover risolvere» (Introduzione, in Il fascismo e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente nel 1969 egli escludeva che la nuova storiografia sul fascismo, della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] le due signorie, e rimase ferito, riuscendo tuttavia ad arginare i disegni dell'avversario. Nell'autunno del 1441 Federico, alleato di SanMarino, saccheggiò a sua volta il territorio riminese e compì una memorabile impresa conquistando la rocca di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...