Comune della prov. di Ravenna (194,4 km2 con 7682 ab. nel 2007). Situato nella valle del Lamone, è dominato da tre pittoreschi spuntoni calcarei.
Ricordata, con il nome di Brassichella, nel 1178, fu fortificata nel 1394 da G.G. Manfredi, signore di Faenza, che nel 1425 respinse nei suoi pressi le milizie viscontee di Oddo da Montone e Niccolò Piccinino; assediata senza risultato nel 1498 dal duca di ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] e Bronzo finale (Bertarina di Vecchiazzano, Verucchio). Tra 6° e 4° sec. a.C. le ricche necropoli di Imola, SanMartinoinGattara, Casola Valsenio, Dovadola e i depositi votivi rinvenuti nelle zone di Rimini e Ravenna documentano una cultura di tipo ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] villa romana. A Villa Personino presso Faenza si ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A SanMartinoinGattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la seconda metà del 6° secolo e il 4° secolo a.C. con ...
Leggi Tutto