(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'Italia unita si sostituì alla visione romantica del mondo popolare solo nell'ultimo quarto dell'Ottocento. Un segno di questa inversione a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali di SanMichele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e la c.d. basilica A delquartiere di Beyazit. Nel primo caso si e l'ascesa al trono di Michele VIII, primo esponente della dinastia dei , Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] più attenzione. Del secondo quartodel sec. 10° sono i resti di affreschi nella cripta di S. Michele, in cui , pp. 27-45; R. Zuccaro, Gli affreschi nella grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medievale campana, 2), Roma ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe .Nel corso delquarto-quinto decennio del Trecento la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, SanMichele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio, San Tommaso, ivi, pp. 121-142; A. Frondoni, San nel primo quartodel sec. 13° nella decorazione plastica della facciata del duomo (Di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] S. Michele Arcangelo al centro, certamente di provenienza costantinopolitana, parte del bottino della quarta crociata. di S. Ilario, Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesa di San Teodoro in Venezia, Archivio veneto 34, 1887, pp. 91-113; J.J ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] l'euktípion dei Ss. Adriano e Natalia presso San Demetrio Corone, dove si stabilirono s. Nilo e greca e medievale, "Atti delQuarto e Quinto Incontro di Studi dei Lebbrosi a Palermo (1071), di S. Michele presso Altavilla Milicia (1077) e di S. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di S. Bassiano a Lodi Vecchio) e Milano. Nell'ultimo quartodel sec. 14°, anche se non si conservano a P. fine del principato indipendente 1024-1535, 3, L'arte dall'XI al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, SanMichele Maggiore, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il quale è stata proposta una datazione al terzo quartodel sec. 14°, presenta delicata cromia e ampio modellato, 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta di SanMichele a Cremona, Commentari 22, 1971, pp. 3-11; A. Puerari, Il ...
Leggi Tutto