PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] interventi su significativi settori della città di Bari fra i quali, oltre ai restauri della Cattedrale di San Sabino e della chiesa di San Gregorio, è da ricordare il restauro della basilica di SanNicola e delle parti circostanti, consistito nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] si trasferirono in urbe e avute le due chiese di S. NicoladaBari e di S. Massimo vi costruirono, con l’aggiunta di pp. 513-38.
C.A. Mastrelli, Il nome Agipertus dell’iscrizione di San Ponziano, in Spoletium, 29-30 (1985), pp. 11-13.
L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] della cappella, obbligando a separare le Storie di s. Arnulfo da quelle di s. Eldrado e a dipingerle nella cappella del M. Di Macco, Le storie di sant'Eldrado e di sanNicola di Bari alla Novalesa, (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . Ancora molto forte resta comunque l'attrazione esercitata da Napoli e Bari, da sempre referenti urbani privilegiati per i Lucani.
Il fra Satriano e Sant'Angelo Le Fratte e a SanNicola di Melfi.
Attività industriale prevalente è quella delle ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a cubo scantonato e sottarchi a conci bicromi, iniziata da Corrado II nel 1024 e proseguita fino al 1041 Rufino ad Assisi (1028-1035), di San Salvatore sul monte Amiata (1036) e della di Otranto (1080), di S. Nicola a Bari (1089) e della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Sutri, eseguito nel 1170 daNicolò e dal figlio, di generali dalle origini alla fine del sec. VI, Roma 1958 (Bari 19802), pp. 581-582; C. Cecchelli, G. Matthiae, 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia meridionale (S. Nicola di Bari). I pavimenti duecenteschi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] è firmato daNicolada Monteforte, scultore locale influenzato da Arnolfo di Cambio. Ancora a Nicola o ai Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973, pp. 25-28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Nicolada Guardiagrele la cui prima opera, l'ostensorio di Francavilla a Mare, è da sfocato (1939), in Miscellanea minore di critica d'arte, Bari 1946, pp. 92-96;
O. Demus, The 1980; G. Fossi, L'abbazia di San Clemente a Casauria. Il monumento dal ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...