(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lorenzo del Vallo, Vaccarizzo Albanese, San Giorgio Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, Macchia, Santa Sofia d'Epiro e altri in provincia di Cosenza; Pallagorio, S. Nicoladell'Alto, Andali, Marcedusa, Zangarana, Vena, Caraffa, ecc. in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della capitale, conseguendo il 33,1% dei voti, contro il 30,8% del PCI. Si formarono così giunte pentapartito, composte da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola Il Museo dell’Alto Medioevo quelle di San Luigi dei ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] il regime dell’alto mare, dove vige libertà di pesca.
La cooperazione internazionale nella regolamentazione della pesca. - Ai fini della regolamentazione e del controllo delle attività alieutiche, nonché della conservazione delle risorse ittiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Lussemburgo, con le sue chiese di San Lorenzo, della Vergine, di San Sebaldo. In Baviera, oltre alla chiesa votiva Passavia, il maestro della Vita di Maria a Colonia; fra gli scultori, Nicola Gerhaert, operoso nelle regioni dell'alto Reno ed a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'aristocrazia e dell'alto clero poté avvalersi dell'aiuto delle città e delladella cattedrale di Salamanca dall'italiano Dello di Nicola, detto Nicola , p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la processione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Mar Bianco.
La zona centrale della regione russa corrisponde in sostanza al dominio dell'alto e medio Volga, fra il la chiesa di San Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa di SanNicoladella Grande Croce a Mosca; la chiesa della vergine del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia popoli slavi e baltici e lontana dai centri culturali dell'alto Medioevo, la Polonia appare nella storia solo verso la del 1831 la dieta detronizzò Nicola I. La lotta fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel Duomo (1514) e in S. Nicolò (1493-1522) di Carpi, se pure quest ordine cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che mentre il livello morale del papato e dell'alto clero è ancora disceso, e il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] certi tempi cronache grossolane, in altri anche opere di livello più alto o di più ampio respiro; ma a ben poco si riduce sec. XIV, la chiesa di SanNicola Domneso a Curtea di Argeş in Valacchia, e parecchie chiese della città e dei dintorni di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'alto Medioevo, sebbene già il periodo preistorico, celtico, romano e l'alto cortei invernali, che iniziati per S. Nicola si continuano fino a tutto il carnevale. S. Orso a Soletta (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e ...
Leggi Tutto