• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [217]
Storia [74]
Arti visive [57]
Religioni [40]
Letteratura [20]
Musica [9]
Diritto [9]
Economia [8]
Teatro [6]
Storia delle religioni [5]

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. 2; X, Pergamene di Barletta, a cura di R. Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] au XVIIIe siècle: Gluck et P., 1774-1800, Paris 1872 (trad. it. di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle opere teatrali (1754-1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] di Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di San Flaimondo, conte di Cerreto, di aver derubato la vedova Cobella d'Aquino di beni per un valore complessivo di le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] residenziale C.E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI [ Samperi, Temi di urbanistica romana, Roma 1981, pp. 174-177; P. O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984, Bari 1984, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] secolari: infatti, nel 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo di San Vito, a S. Maria Vertecoeli, nel il D. eseguì la cappella di S. Maria dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre altari nel convento di S. Gennaro in Palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] D. insieme con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. venne presentata al festival di San Remo, senza grande I, Milano 1982, p. 185; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985, pp. 82, 86 s., 89, 92, 292; E. De Mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e finanche personaggi, cortoneschi si ritrovano allora nel S. Nicola di Bari salva il fanciullo coppiere, la pala firmata nel 1655 vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Oliviero Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di San Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia di San Giovanni in Lamis (Foggia). Con la guerra di nel '500, Firenze 1971, pp. 71, 135; A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969, pp. 822-36 (con bibl.); E. Pontieri, La "guerra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FERDINANDO I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FRANCESCO MATURANZIO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

FERRI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ciro Laura Falaschi Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] l'affresco con S. Nicola di Bari sul pilastro sinistro della stessa, a pendant del S. Francesco di Baldi; al 1656 gli 591 s.; A. E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp. 27 n. 208, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti

DE MURA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURA, Francesco Vincenzo Rizzo Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] mano alle tele e agli affreschi per la cappella di S. Nicola di Bari, nella chiesa dedicata al santo a via Toledo, paesaggi serotini. Nel settembre 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto il suo manto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali