MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diSan Vincenzo in Prato. Il sacello diSan Satiro (sec. IX), le chiese di Sant'Eustorgio, San Babila, San Tra essi merita particolare attenzione Gio. Paolo Lomazzo, pittore e poeta, che fu l'habitator e il de civitate. Questi ultimi erano veri ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] Lamis e San Giovanni Rotondo), VII (SanPaolo), e VIII (Torremaggiore), tutte con le relative parafrasi e note; il volume quinto infine (ibid. 1837; ma sembra che la copia consultata dal Mommsen presso la Biblioteca Parascandoliana di Napoli recasse ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] a morte. Silvestro si cura delle spoglie di Timoteo e, dopo una notte di veglia insieme a papa Milziade, fa seppellire il martire nell’orto di una donna cristiana (Theon), non lontano dalla tomba disanPaolo. Il prefetto Tarquinio, sperando che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] avere avuto una matrice nel De civitate Dei (XXII, 24; Lusignan 1982 Kilwardby ha molto rispetto per Ugo diSan Vittore, che le ha sistemate trad. it.: La teologia nel dodicesimo secolo, a cura diPaolo Vian, Milano, Jaca Book, 1986).
‒ 1969: Chenu, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] illustre nel Versum de Mediolano civitate (sec. VIII), dove si a san Marco (1274-5) di Martino da Canale, la quartina monorima di alessandrini ad esempio Giobbe, D, v. 25, Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. 18, Atti degli Apostoli, B, v. 369), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] e docente di legge allo Studio pisano) e Paolo. Il 17 dic. 1355 il Comune di Pisa deliberava il pagamento di un semestre di stipendio arretrato (corrispondente a 50 lire) a F., "doctor gramatice tenens scholas in civitate Pisana et gramaticam ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] è già detto - le Confessiones e il De civitate Dei di Agostino e, con molta probabilità, l'Enchiridion, scolastica. Cita una sentenza di Girolamo che si riferisce a Paolo (Iv, v, 16) anzi probabile conoscenza di Ugo e di Riccardo diSan Vittore (le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano).
Dopo a Verona un corso sul De civitate Dei di s. Agostino, la cui prolusione fu il 15 giugno stroncò il giovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il G. era istitutore ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] «sopra il miracoloso sangue disan Gianuario» in coda alle Vite de’ sette santi protettori di Napoli diPaolo Regio (Napoli, O. nel Regno di Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 90 s.; B. Chiocchiarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] , p. 267; G. B. Tafuri, Dell'istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 1 ss.; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli ...
Leggi Tutto