MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] oggi: incontro di due generazioni, organizzato da G. Ravegnani a SanPellegrinoTerme dal 16 al 19 luglio 1954, presentò la figura e l Pertini. Il 15 settembre fu sepolto nel cimitero di San Felice a Ema (Firenze), accanto alla moglie Drusilla Tanzi ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] arredi sacri... di Clusone, Bergamo 1969, p. 6; G. Testori, Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, SanPellegrinoTerme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia, Affreschi e tele nel tardo Seicento, in Storia di Monza e ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di Ancona, nella sede di Urbino. Nel 1962 partecipò al secondo convegno di studio organizzato dalla DC a SanPellegrinoTerme, presentando una relazione in cui affrontò diversi aspetti del rapporto tra Stato e mercato, in particolare l’importanza ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] e isolarsi nella sua villa nei pressi di Aulla, da lei battezzata Trovarsi. Negli ultimi anni, colpita da paresi, visse a SanPellegrinoTerme. Marta Abba morì a Milano, nella clinica di Santa Rita, il 14 giugno 1988.
La voce Abba, con cui si apre ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] , in varie diocesi d’Italia.
Tra il 1961 e il 1963 fu relatore ai Convegni nazionali della DC a SanPellegrinoTerme, da lui promossi.
Nel 1962 andò a Washington per il V Congresso mondiale di sociologia dell’International sociological association ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] a Palma il Vecchio da Serina, o a Giovanni Cariani da San Giovanni Bianco; senza dimenticare le botteghe dei «da Santacroce» (oggi una frazione di SanPellegrinoTerme).
Esiste un altro dipinto di Previtali – oggi non rintracciabile – che recherebbe ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] del K2. Nel 1955 fu nominato cavaliere del lavoro e in precedenza grande ufficiale al merito della Repubblica.
Morì improvvisamente a SanPellegrinoTerme nella notte fra il 4 e il 5 luglio 1961.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 6 luglio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] prende il nome: Santa Croce (ora frazione di SanPellegrinoTerme), in Val Brembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è conosciuto un gruppo di pittori di origine bergamasca attivi a Venezia tra il XV e il XVI secolo, che grazie agli ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] uscire da questo soffocante isolamento venne a Tomasi, nell’estate del 1954, da un viaggio con Lucio Piccolo a SanPellegrinoTerme, agli incontri che vi si organizzavano fra autori affermati e non, dove Eugenio Montale, quell’anno, rivelò al mondo ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] tipografica che gli ricordava i Canti Orfici di Dino Campana. Nel mese di luglio del 1954, al convegno di SanPellegrinoTerme organizzato da Giuseppe Ravegnani sul confronto letterario fra due generazioni, Montale, invitato a fare il nome di un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...