• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [494]
Temi generali [16]
Biografie [212]
Storia [118]
Religioni [107]
Arti visive [71]
Storia delle religioni [30]
Architettura e urbanistica [18]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Diritto civile [11]

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Lourdes, fondate dalla ‘signorina’ Giovannina Mazzone a Casale Monferrato (Alessandria). Si tratta di un’esperienza vocazionale prima congregazione del Terz’ordine carmelitano, sorta a San Pietro in Castello, in provincia di Brescia, nel 1875. Fu anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] S. Maria Maggiore di Vercelli e del duomo di Casale (XII secolo), frammenti di antichi pavimenti di chiese, Faraone, in Gen. 41, 2-3), passare una via crucis. I nomi cristiani sono presenti anche nelle denominazioni zoologiche (il pesce San Pietro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in capo all’Amministrazione speciale, all’Amministrazione del Patrimonio della Santa Sede, alla fabbrica di San Pietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia di San Pietro E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato 2004, p. 11. 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dal titolo Un attacco alla fede cristiana) e in san Pietro dall’autorevole voce dal padre cappuccino Raniero Cantalamessa, , L’esegesi cristiana oggi, a cura di L. Pacomio, Casale Monferrato 1991, nella cornice del quale uno degli autori ricorda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010. 14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005, p. 117. 15 Il Papa Pio IX, «La Civiltà cattolica», 29, 1878, cit. in (Casale Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di Frate Sole attribuito a san ➔ Francesco d’Assisi cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice. Bembo, Pietro (1989), Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a in Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] San Marino a.a. 2009-2010. 5 A. Del Col, L’Inquisizione in in collaborazione con D. Marcatto), Roma 1981-1995; Id., I processi inquisitoriali di Pietro in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 1150 o 1151); due iscrizioni di Casale (metà circa XII sec.); testimonianze di San Clemente. Le parole in volgare pronunciate dai carcerieri e quelle in Tübingen, Narr. Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 431-432 nuovo orientamento si ha in G. Orsina, Pietro Scoppola e la verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] un polacco alla cattedra di Pietro sei mesi dopo determinerà San Tommaso d’Aquino, Roma 1971. 9 A. Naber, Schema praelectionum: delineantur introductio generalis in del cattolicesimo, Casale Monferrato 2007. 138 Cfr. G. Miccoli, In difesa della fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali