GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Strabo, Sigmaringen 1978 (Darmstadt 19852); G. Barberi Squarotti, Le figure dell'Eden, in id., La fine dell'idillio, Genova-SanSalvatoreMonferrato 1979, pp. 270-281; J. Harvey, Medieval Gardens, London 1981; M. Miglio, Immagine e racconto. Note sul ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , a cura di G. De Donato, Manduria-Roma 1997; C. Levi. Le parole sono pietre. Atti… 1995, a cura di G. Ioli, SanSalvatoreMonferrato 1997; Il germoglio sotto la scorza. C. L. vent'anni dopo, Matera… 1995, a cura di F. Vitelli, Cava de' Tirreni 1998 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , pp. 37-51, 227-241, 335-355; A. Di Ricaldone, Templari e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, SanSalvatoreMonferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de Ponferrada y los Templarios, León 1980; Sur les pas des ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] civica: Natività della Vergine; Madonna col Bambino e un angelo. Roma, Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. SanSalvatoreMonferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro. Torino, Pinacoteca sabauda: S.Cecilia. Trino, S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 305-309; id., SanSalvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedievale rivisitato, AM 1, 1983 Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia SanSalvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace 1-69;
L. P. Blesi, Acqui città antica del Monferrato..., con alcune aditioni del molto reverendo P. Antonio Ruba, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] proveniente probabilmente dalla canonica di S. Evasio a Casale Monferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria di Gregorio Nazianzeno (Messina, Bibl. Univ., F. SanSalvatore 29), datato 1151, che presenta qualche assonanza con gli ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del 1175 ca. nel duomo di S. Evasio a Casale Monferrato). Un atteggiamento severo e maestoso caratterizza il c. ligneo del 1140 Agostino a Monte San Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad Abbadia SanSalvatore al monte Amiata. ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] Alessandria, con la qualifica di assistente di seconda classe del genio civile, vi rilevò la zona di SanSalvatore, Castelletto e Lù Monferrato. Nel gennaio 1827 veniva inviato a Torino, sollevando le proteste del suo superiore ing. G. Negretti, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (prima guerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si conclude si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta gli affreschi di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (di datazione ...
Leggi Tutto