CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] stesso Amaduzzi all'erudito parmense Bernardo De Rossi, E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, dello Stato Pontificio. La ricostruziore settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] benedettino di S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, verso il 22 marzo 1275, un solenne privilegio, redatto secondo lo schema in uso per l'Ordine benedettino prestigio. Il cardinale parmense Gerardo Bianchi era guardato ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] i primi arrivarono a Haiti nel 1502, i secondi nel 1509. Nel 1511 venne istituita una prima 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono i Tillot, che guidava il Ducato parmense e che perseguiva con decisione una ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Appendici, Forlì 1959.
Sull'importante periodo parmense, per un quadro generale v.: H. del Talleyrand e de' preti di second'ordine. Il congresso di Lione. Concordato la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., Aretino, Il primo libro delle Lettere e Il secondo libro delle Lettere, a cura di F. Nicolini, Farnese, "Archivio Storico delle Province Parmensi", ser. IV, 38, 1986 ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] fiscale del clero nel Parmense, gravato di una e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente 199, 301; II, ad indicem; V. Thuillier, Rome et la France: la seconde phase du jansénisme, a cura di A.M.P. Ingold, ivi-Lyon 1901; J ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Bedonia, sull’Appennino parmense, il cui rettore era con Roma.
Proprio nelle settimane della seconda Conferenza viennese pervenne in Vaticano la richiesta A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel San Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 3, 5-6, Mc. 1, 4-5, Lc. 3, 2-3.Secondo Ambrogio (In Lucam, 2, 83; PL, XV, col. 1665a) e Giovanni b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo a Volturno nel sec. 10° (Roma La matrice iconografica del manoscritto parmense si discosta dal b. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, nominato teologo collegiato della facoltà parmense e censore ecclesiastico della diocesi le analoghe iniziative socialiste, doveva divenire secondo il F. un luogo di promozione di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Brescia 1738, Orazione in onore di San Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie storiografia del Settecento, in Atti del Convegno sul settecento parmense nel 2° centenario della morte di C. I ...
Leggi Tutto