Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] della regione è stato rotto con la costruzione di strade automobilistiche provenienti da Foggia e Manfredonia a S e da SanSevero a N: da qui parte anche un tronco ferroviario che raggiunge Peschici. Di grande importanza è la strada litoranea, che ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] della Puglia centro-settentrionale, in Atti del 5° Convegno sulla Preistoria e Protostoria della Daunia, SanSevero (Foggia) 9-11 dicembre 1983, SanSevero 1987, pp. 25 ss.; D. Miller, C. Tilley, Ideology, power and prehistory, Cambridge 1983; J ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] la chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona, a Ravenna, nel pavimento di un edificio presso i ruderi della Basilica di SanSevero, di disegno più complesso e già appartenente alla seconda metà del VI sec. d. C.
Bibl.: Opere generali: M. E. Blake ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] a servire da sfondo all'intera scena, talora tozzo perché contenuto in più ristretto settore. Solo su un sarcofago di Torre SanSevero la n. di Ulisse compare in sezione trasversale.
Perciò questa produzione, all'opposto di quanto ritenne il Behn, è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] jusqu’au Haut-Empire, Naples 1994, pp. 177-96.
A. Russi, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, SanSevero 1995.
H. Di Giuseppe, Insediamenti rurali della Basilicata interna tra la romanizzazione e l’età tardoantica. Materiali per una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Altomedioevo, Milano 1984.
Profili della Daunia antica. 1°- 8° Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo, Foggia - SanSevero 1985-94.
P. Iannantuono, Alcune note sulla prima età del ferro in Daunia, in Papers in Italian Archaeology, IV ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] , in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 894-95.
A. Russi, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, SanSevero 1995.
P. Bottini (ed.) Il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, Lavello 1997.
D. Adamesteanu (ed.), Storia della ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] figura è molto vicina, dal punto di vista iconografico, alla presunta V. su uno dei pilastrini laterali del sarcofago di Torre SanSevero da Orvieto.
Da quanto si è detto, risulta chiaro e innegabile un certo rapporto con il tipo delle Keres e delle ...
Leggi Tutto
TURMUCA
G. Uggeri
P. Bocci
Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] . La figura di Achille è ripresa dall'originale cui ci riportano le rappresentazioni di altri vasi, del sarcofago di Torre SanSevero e della Tomba François, mentre le figure di Charun e delle vittime non sono derivate dallo stesso originale. È ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una bretella realizzata a E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche la A24 nei pressi al 217), e poi con Eliogabalo (218-222) e Alessandro Severo (222-235), la violenza della lotta si manifestò pienamente e questi ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...