GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque aSan Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] anni Ottanta. Si ricordano, in particolare, Il viale di San Rossore del 1890 circa e Barche in darsena (ripr. . 59-93; Pittori in villa. S. Lega e l'ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina), Ospedaletto 1997, pp. 9-24 passim; La ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] anni, nell'autunno del 1226.
Quando all'inizio del 1229 le truppe pontificie Invasero il Regno, il C. si recò aSan Germano "pro parte imperatoris" per discutere con il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra e con altri nobili le necessarie ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] e cembalo (1707), trascrizione ed elaborazione di B. Rigacci e M. Fabbri, condotte sul ms. autografo (e unicum) conservato aSan Francisco (USA), Siena, Accademia musicale Chigiana, 1966; G. Rossini, Andante tema e variazione in sì bem. maggiore per ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] II di Russia (per il tramite di Friedrich Melchior von Grimm e di Ferdinando Galiani), e quindi trasferita aSan Pietroburgo presso il palazzo dell'Ermitage; in questa occasione fu stampato un Catalogo della collezione di libri appartenenti alle ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] . Cecilia di Roma e dell'Accademia di Modena.
Morì aSan Martino di Mugnano (Modena) il 5 sett. 1866.
Oltre musicale del duomo di Modena, Modena 1957, pp. 216-32; M. Bruni, A. C.,in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl.,Kassel 1973, coll. ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque aSan Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] 'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, Torino 1979, p. 840; F. Borroni Salvadori, A passo a passo dietro a Giuseppe Bencivenni Pelli al tempo della Galleria, in Rass. stor. toscana, XXVIII(1983), pp. 5, 42, 160, 170 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque aSan Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] chirurgo e, per un anno (nel 1718), anche nel vicino centro di Soave, nell’allora distretto di San Bonifacio. Non smise, però, l’attività di speziale a Monteforte, come risulta dal proclama del 29 dic. 1714. Nel marzo 1716, insieme con altri, fondò l ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] 'omonima località, e quello sul Bisenzio aSan Piero a Ponti) e che successivamente la sua Storia pittorica dell'Italia, I, Firenze 1834, p. 142 n. 1; Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 372; M. Cioni, Il codicillo d ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque aSan Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] famosi teatri, tra cui il Solis e Urquiza di Montevideo, il Lirico di Rio de Janeiro, il teatro di Stato di Amsterdam. A Roma, dove era avvenuta la sua formazione musicale, il C. si esibì varie volte al teatro Nazionale, ove fu primo interprete della ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque aSan Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] ’anno accademico 1892-93 era stata trasferita dall’ospedale di S. Giacomo in Augusta nella nuova sede di via Garibaldi (si veda A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 206). Nominato aiuto nel 1896, nel 1897 conseguì per ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...