(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] cattolico per il 16° centenario della morte di s. Basilio il Grande; Amantissima Providentia (29 aprile 1980), alla tempo (1° ottobre 1989), per il centenario dell'Opera di San Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e ...
Leggi Tutto
Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento dei frati minori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio [...] opere religiose, in parte inedite.
Bibl.: Abb. P. Della Stua, Memoria del Padre Basilio da Gemona, Udine 1775; Vita breve del Padre Basilio, ecc., Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1895, p. 295; H. Cordier, L ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del suo sentimento di re fu la riverenza per le somme chiavi. Vinto dalle parole del papa, andò a far penitenza nella basilica di San Pietro, depose qui le insegne regie, si ritirò con l'esercito verso il nord. Successive imprese di re Liutprando non ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] contos di reis.
Sul valore totale, le proprietà italiane rappresentavano il 9% in San Paolo, il 5% in Rio Grande do Sul, il 7% in Santa Catharina osservazione, arte descrittiva. L'autore ha su Basilio da Gama la superiorità della cultura.
Citiamo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] le prime esplorazioni nella Patagonia compiute dagli spagnoli Basilio Villarino, che risalì il Río Negro per molto dense d'abitanti e con agricoltura intensiva, come p. es. a San Juan, Mendoza e lungo il Río Negro. Ogni fiume che scende dalle Ande ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i lavori idrografici del tenente Macleod nel Mar Giallo, del cap. Basil Hall nel Golfo del Chih-li e sulle coste occidentali della Corea Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è divisa ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dov'era la forza, verso il rinnovato impero orientale di Basilio I. Rivolgimento questo nel quale, più che una meditata direttiva era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un sistema ormai ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in senso proprio. Le palatine pugliesi erano: anzitutto la basilica di S. Nicola di Bari, la posizione del cui da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), in XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del genio artistico italico, alla cupola di San Pietro.
Ampliamento romano della costruzione circolare è altresì sul perché abbiano le corna i tori, e non i leoni. Su queste basiliche, a cui l'ampio arco a tutto tondo, che va sostituendo quello a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...