BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] la sua maniera si distacca un po' dal gusto goticizzante, allargando le forme tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la polittico con i SS. Niccolò e Benedetto del Museo dell'Abbazia di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] quadretti con Storie di s. Benedetto nella chiesa di S. la Calabi, e ci pare giudizio un po' troppo severo; forse superficiale, ma modesto Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, San Casciano di Val di Pesa 1925, I, pp. 289-95; ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] Maria delle Vergini (S. Benedetto),oltre ad alcuni affreschi'nella Cappella come quello di P. del Po, sull'intelligenza della forma per inizio del sec. XVIIII, f. 202 e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura,Palermo s. d. [ma ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Leone III (795-816) e di Benedetto III (855-858) come anche da antichi del museo di Cluny, proveniente da San Timoteo di Neuweiler: questo avanzo, industria delle vetrate dipinte erano fioriti intanto un po' per tutto; hanno lasciato capolavori a S ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'alto basamento di tufo, un po' più ampio dell'attuale.
I . Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949- , L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordine di Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] linea con la riforma di s. Benedetto di Aniane. L'impianto monastico considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i XI secolo ‒ si diffuse con eccezionale rapidità un po' in tutte le regioni dell'impero, dalla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (si pensi al verso del Ritratto di Benedetto Portinari di Hans Memling, oggi agli Uffizi il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi storia in un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] continuare l’opera35. Patrizia Di Benedetti è stata l’ultima a negare a Piero la figura di San Luca (cat. 8) e un pennello morbido che dà risalto ai lumi. Lascia ai contorni un po’ d’imprimitura visibile, ma ancora non ha pieno dominio del mezzo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] .) o delle altre un po' più tarde di ambito sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] era previsto nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092): si , Vie de Sevère, a cura di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, dello scultore, in questo caso anche architetto, Benedetto Antelami (v.) il b. di Parma ...
Leggi Tutto