COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ritrarre in una scena dedicatoria dinanzi a s. Benedetto in trono. Il verso sottostante ("Cum domibus miros e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, (Hom. Cathedrales, C; PO, XXII, p. 247). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con le fattezze giovanili e un po' effeminate del secondo apostolo a destra p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( i santi alla nuova destinazione (Benedetto e Leonardo, previsti nel ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] vessillo utilizzato in una crociata e benedetto da Pio V.
Spostamento delle antiche Cortese (1628-1679) e Pietro del Po (1616-1693). Questo oggetto pregiato e che c’è, da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ; rimasero tuttavia alcune lettere di San Cipriano, vescovo di Cartagine martirizzato nel dopo e con uno sviluppo un po' ritardato rispetto alla sorella maggiore. Dopo Vaticano, fu fondato nel 1766. Benedetto XIV vi riunì le collezioni cristiane del ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] gli esempî che addurremo sono un po' più recenti).
Così la quinto viaggio a Roma (684), Benedetto ritorna con "ancora più ricchi manoscritti Venezia 1961; G. Costantini, Le colonne del ciborio di San Marco a Venezia, in Arte Cristiana, 3, 1915; ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. disporre le tessere veniva realizzato un po' alla volta. Dal momento che , pp. 255-287; N. Rasmo, S. Benedetto a Malles, Bolzano 1981; S. Spada Pintarelli, Pittura ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] nel S. Andrea di Vercelli, opera di Benedetto Antelami, e del p. del Giudizio (post p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun o, in Italia, sulle rive del Po - si possono individuare reali scambi artistici nello ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] volontà di s. Benedetto nei confronti degli profano in un'organizzazione architettonica, diffusa un po' ovunque in Europa, i cui connotati non e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto di Malta), ivi, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, indiviso: aveva bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del tesorierato si succedono così, un po' caoticamente, tecniche pittoriche ( ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] noto del testamento del conte Giovanni Benedetto Giovanelli, che nel 1731 cita un Haskell, p. 276): testimonianza un po' tardiva e forse stereotipata, ma ) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray ...
Leggi Tutto