Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] alle dipendenze del cardinale Ercole Gonzaga.
A partire dal 1540 si occupa del rinnovamento della chiesa abbaziale di SanBenedetto in Polirone e nel 1545 intraprende i lavori nel duomo di Mantova.
Giulio Romano fornisce inoltre disegni per opere da ...
Leggi Tutto
RANGERIO di Lucca
Filippo Ermini
Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di SanBenedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] certamente più tardi fu ascritto al clero lucchese. Eletto vescovo circa il 1097, difensore dell'indipendenza del pontificato, conforme al pensiero di Gregorio VII, fu provvido amministratore della sua ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dal presbitero Alberto nel 1181. In Lombardia esisteva un altro importantissimo centro di m., l'abbazia del Polirone a SanBenedetto Po, dove già al tempo dei primi abati si realizzarono alcuni codici molto importanti, quali l'Expositio super ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Polirone, fondato dal suo avo Tedaldo nel 1007, che ricevette donazioni e conferme quasi ogni anno, dal 1100 al 1115. Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isola di SanBenedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] si era occupato della chiesa dell'abbazia di S. BenedettoPolirone, gli aveva affidato il completo restauro del duomo, E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, Carteggio, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] genn. 1076 presenziava al riconoscimento, fatto dal messo di B., il chierico Careto, dei diritti del monastero di SanBenedetto di Polirone per certi beni che erano contesi da messi di Beatrice.
Di fronte all'inasprirsi delle relazioni tra il papato ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] di stipiti, le serie dei m. della porta della Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbazia del Polirone a SanBenedetto Po (prov. Mantova), nonché quella dei piedritti del portale della pieve di S. Giorgio presso Argenta (prov. Ferrara ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] finalmente nel padre Benedetto Bacchini, lo storico di Agnello Ravennate e del monastero di SanBenedetto di Polirone, l'amico studi - il bibliotecario ducale e l'abate del monastero di San Pietro di Modena.
Chi vuol sentire da vicino quale fosse il ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il "gagliardo et general" assalto ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", il C. fornisce una clamorosa ), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il monastero di S. BenedettoPolirone, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), p. 321; Hungarica..., a c ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] peste (catal.), Venezia 1980, p. 236 (Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, SanBenedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in Verona e il suo territorio, IV, 1 ...
Leggi Tutto