GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] una versione latina del ciclo di prediche in volgare dato daBernardinodaSiena nella chiesa fiorentina di S. Croce, fra il 30 per la costruzione di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell'attività ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] In questo periodo fu presente alle sue lezioni anche BernardinodaSiena, a Verona per predicare l'avvento. Alla fine del illustri: i figli di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo, che morì poco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] il fra' Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum notevole e decisivo lo studio dell'opera di s. BernardinodaSiena, i cui sermoni egli stesso dichiara di aver predicato ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (1968), pp. 1017-1013 (ora in Da Gregorio VII a BernardinodaSiena. Saggi di Storia medievale, con scritti in ricordo W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] è attestata per il 1459 e per il 1461 e dove s. BernardinodaSiena tra il 1430 e il 1440 aveva dato inizio ad una scuola per ad Assisi, a Spello, a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] L’ultimo dipinto documentato è la Madonna con i ss. BernardinodaSiena e Onofrio anacoreta, firmato ad Ancona nel 1671 (Sant’Angelo 1689 e il 1692, il Paesaggio boscoso con viandanti (San Pietroburgo, Ermitage) e il Paesaggio con assalto di ladroni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] alfabeticamente della Summa composta dal domenicano Bartolomeo daSan Concordio intorno al 1338, il manuale per Quattrocento quest’ultimo concetto è accolto con molta cautela daBernardinodaSiena, aprendo così la via a una discussione unitaria sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] sua dipendenza più o meno forte da Tommaso d’Aquino e daBernardinodaSiena, alcuni nodi salienti del suo 1961, in partic. pp. 295-331.
R. de Roover, SanBernardino of Siena and Sant’Antonino of Florence. The two great economic thinkers of the ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] della famosa Lectura super Sextum Decretalium, di Domenico daSan Gimignano (codice, con l'ex libris di mano (D. Maffei, Il trattato di M. G. per la canonizzazione di s. BernardinodaSiena, in Studi senesi, C [1988], Suppl., pp. 580-603, in partic. ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello di San Cassiano presso Narni.
Fu molto caro anche a Callisto III, disposizioni relative alla festa in onore di S. BernardinodaSienada celebrarsi a Perugia, e l'adesione verso nuove ...
Leggi Tutto